
Il 27 marzo è la Giornata mondiale del teatro
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’espressione teatrale e promuovere lo sviluppo di tale arte.
Grazie all’accordo con Conai, all’esposizione universale si punta a ridurre al minimo la produzione di rifiuti.
La giornata ha l’obiettivo di far conoscere l’epilessia e aiutare le persone che ne soffrono a sconfiggere i pregiudizi sociali che ruotano attorno alla malattia.
Un gruppo di 40 donne afgane appassionate di ciclismo e che fanno parte della nazionale femminile (Afghanistan’s women’s national cycling team) sta cercando di infrangere le barriere entro cui sono costrette dalle tradizioni del loro paese. Il loro obiettivo è riuscire a far passare il messaggio che anche le donne possono fare sport liberamente, un’attività
La Giornata internazionale di commemorazione della tratta degli schiavi e della sua abolizione del 25 marzo è dedicata alle donne schiave.
Nel trentacinquesimo anniversario della suo morte viene ricordato il sacrificio di Óscar Arnulfo Romero, ucciso per aver denunciato le violenze della dittatura del Salvador.
Il 24 marzo di trentacinque anni fa veniva assassinato Oscar Arnulfo Romero, attivo difensore dei diritti umani. Oggi si celebra la Giornata mondiale per il diritto alla verità per le vittime delle violazioni dei diritti umani.
Il 22 marzo l’Onu “festeggia” l’acqua, generatrice di vita e risorsa più preziosa che abbiamo, un bene da tutelare e da gestire responsabilmente.
La ricerca della felicità è un obiettivo fondamentale dell’uomo. Per questo l’Onu ha deciso di celebrare in tutto il mondo la Giornata mondiale della felicità.
Il prossimo 20 marzo, in coincidenza con l’equinozio di primavera, si verificherà un’eclissi parziale di sole dovuta al passaggio della luna davanti al nostro astro. Il fenomeno, che avviene con regolarità più o meno sempre nello stesso periodo dell’anno e a intervalli regolari (18 anni, 10 giorni e 8 ore o 11 giorni se