Genocidio degli armeni, cause e storia a cento anni dalla strage

Genocidio degli armeni, cause e storia a cento anni dalla strage

Il 24 aprile 2015 sono passati cento anni dalla strage del popolo armeno, forse il momento più controverso e oscuro della storia del Ventesimo secolo. Controverso perché tuttora oggetto di pesanti critiche e negazioni. Oscuro perché, a distanza di un secolo, non è ancora possibile sapere con certezza come questa tragedia sia avvenuta e quale sia

Com’è cambiato lo skyline di New York in 515 anni

Com’è cambiato lo skyline di New York in 515 anni

https://www.youtube.com/watch?v=7TIaEQO74tk L’ascensore del One world trade center, nota anche come Freedom tower, ci mette solo 47 secondi per arrampicarsi fino al piano numero 102. È la torre che ha preso il posto delle Torri gemelle (o World trade center) in seguito agli attentati terroristici del 2001. Durante quei 47 secondi, è possibile ripercorrere la storia

Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Vertical Farm, le serre che educano a mangiare bene

Nel 2050 più dell’80 per cento della popolazione mondiale abiterà in centri urbani sempre più grandi. Per sfamare 9 miliardi di individui senza consumare suolo, il professore Dickson Despommier della Columbia University di New York ha ideato il concetto di vertical farm.     Le vertical farm, le coltivazioni verticali, sono degli edifici che, al

Un’oasi nel deserto, Sekem la città che si nutre con la biodinamica

Un’oasi nel deserto, Sekem la città che si nutre con la biodinamica

Nell’antica lingua egiziana Sekem significa “vitalità dal sole”, nel progetto di Ibrahim Abouleish la forza del sole dona la vita a 20mila ettari di terra desertica. Nel cuore del deserto, a 60 chilometri a nordest del Cairo (Egitto), il lungo e faticoso lavoro condotto da Abouleish permette a una città di alimentarsi grazie alla verdura