OGM: a Torino sequestrata lecitina di soia transgenica

OGM: a Torino sequestrata lecitina di soia transgenica

Soia transgenica. Doveva essere Ogm free la lecitina sequestrata dai carabinieri del Nas in una rivendita di Rivoli (To): agli accertamenti dell’Istituto Zooprofilattico di Torino è però risultata contaminata da un inziale 5%, che si è trasformato, a seguito di esami più approfonditi, in un preoccupante 85%. Il controllo è stato effettuato nell’ambito di una

Un nuovo patto per la qualità dei prodotti agricoli

Un nuovo patto per la qualità dei prodotti agricoli

C’è un nuovo “patto per la sicurezza e la qualità alimentare”. L’ha firmato la Conf. It. Agricoltori. La Cia-Confederazione italiana agricoltori ha firmato, presso il Cnel (il Consiglio Nazionale Economia e Lavoro), il “Patto per la sicurezza e la qualità alimentare”. Dopo un anno di lavoro e di confronto tra organizzazioni delle imprese, dei lavoratori,

Pesto, firmata la pace

Pesto, firmata la pace

Pesto, firmata la pace Genova – La Nestlé cambia nome al suo basilico e spiana la strada al riconoscimento della dop, denominazione di origine protetta, per quello coltivato in Liguria. Non solo: si impegna a valutare con grande attenzione la possibilità di commercializzare, un domani, il pesto alla genovese che dovrà avere come unici ingredienti

Metionina: maxi multa dell’Ue

Metionina: maxi multa dell’Ue

La francese Aventis, la tedesca Degussa e la giapponese Nippon Soda per ben tredici anni hanno gestito il cartello mangimi della metionina, un aminoacido contenuto nei mangimi di polli e maiali. Listino prezzi massimi e minimi, aumenti del costo del prodotto, notizie sulle vendite e prezzi da applicare ai singoli clienti venivano controllati dalle tre

Cibi bio in arrivo dalla Nuova Zelanda

Cibi bio in arrivo dalla Nuova Zelanda

Il Consorzio di esportatori della Nuova Zelanda (OPENZ) ha annunciato che la Nuova Zelanda ha avuto dall’Unione europea l’OK ufficiale per le esportazioni di cibi bio in Europa. Il riconoscimento ufficiale e l’inserimento nell’ “elenco dei paesi terzi” sono il frutto di un lavoro da due anni. L’inserimento in questo elenco attesta che c’è un

Dall’Abruzzo olio d’oliva di qualità

Dall’Abruzzo olio d’oliva di qualità

La Regione Abruzzo sta investendo 533 mila euro sull’olio d’oliva di qualità. La Giunta regionale abruzzese, su proposta dell’assessore all’Agricoltura, Francesco Sciarretta, ha stanziato 532.797 euro – più di un miliardo d’anziane lirette – per il “miglioramento qualitativo della produzione di olio di oliva”. L’importo – questa la notizia più interessante – sarà ripartito per

Speciale Ogm – Nature

Speciale Ogm – Nature

Lo speciale Ogm di “Nature”, la prestigiosa rivista americana di riferimento per la comunità scientifica mondiale. Nature ha, infatti, pubblicato un grande speciale su “Focus on Environmental impact of GM crops”, sull’impatto ecologico dell’agricoltura biotech. La novità è che per un periodo limitato di tempo (fino a settembre), tutti gli articoli saranno leggibili su Internet

Critiche all’Ocse

Critiche all’Ocse

I Paesi ricchi, quelli dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo sviluppo Economico, stanno disertando il Vertice mondiale sull’alimentazione della Fao. Ecco le amare parole pronunciate ieri da Jacques Diouf in occasione dell’incontro con i 600 delegati del forum delle Organizzazioni non governative (Ong): “Quanti capi di Stato e di governo dei paesi aderenti all’Ocse sono