Parassiti: approfittiamo dell’inverno

Parassiti: approfittiamo dell’inverno

Gran parte degli agenti fungini dannosi alle colture si sviluppano già alla fine dell’inverno, provocando le prime infezioni già all’inizio della primavera. Eppure sono sufficiente alcuni semplici accorgimenti per interrompere il loro ciclo e avere piante e ortaggi più sani in primavera. La ticchiolatura del melo, il fungo responsabile della “muffa a circoli” della frutta,

Figurine di pan di spezie con glassa reale

Figurine di pan di spezie con glassa reale

Ricetta pan di spezie: 450 gr. di farina 60 gr. di miele 60 gr. di zucchero 120 g. di burro 3 uova 3 tuorli 1 cucchiaio di cannella 10 chiodi di garofano 20 gr. di anice in polvere semi di cumino Preparazione: Mescolate, in una terrina, la farina con lo zucchero e il miele. Aromatizzate

Germogli, alimento vitale

Germogli, alimento vitale

Forse ancora poco conosciuti, i germogli sono un modo facile ed economicissimo per garantirsi un apporto nutritivo di sostanze preziose, scarsamente presenti nell’alimentazione troppo “sofisticata” e impoverita di molte persone. Si ottengono facendo germogliare i semi di piante alimentari (principalmente legumi e cereali). I semi vengono messi a bagno, quindi vanno tenuti in ambiente umido

Margarina e grassi vegetali: sono davvero migliori?

Margarina e grassi vegetali: sono davvero migliori?

Prendiamo ad esempio la margarina: nella maggior parte dei casi viene prodotta partendo da oli e grassi vegetali raffinati, estratti cioè facendo ricorso ad alte temperature e solventi chimici, e successivamente “rettificati” per correggerne il gusto. Alla fine si ottiene un olio del tutto privo di vitamine e facilmente ossidabile. L’olio viene poi sottoposto a

Crema di zucca con panna

Crema di zucca con panna

Ingredienti per 4 bambini 4 fette di zucca hokkaido o di zucca mantovana 1 piccola cipolla bianca (o 1 porro) 1 cucchiaio di preparato per brodo vegetale 4 cucchiaini di panna montata sale Preparazione Affettare la cipolla, tagliare a dadini la zucca, e porre al fuoco con circa 1 litro di acqua e sale. A