
Brasile, un’area di foresta amazzonica grande quanto l’Italia non sarà più protetta
La corte suprema del Brasile ha confermato sostanziali cambiamenti alle leggi che proteggono la foresta pluviale, rendendola più vulnerabile alla deforestazione.
La corte suprema del Brasile ha confermato sostanziali cambiamenti alle leggi che proteggono la foresta pluviale, rendendola più vulnerabile alla deforestazione.
La città nominata capitale italiana della cultura 2020 si prepara all’appuntamento offrendo i suoi monumenti e le sue eccellenze in campo artistico, musicale e culturale. Cosa visitare a Parma e dintorni.
A Matera e dintorni Andrea Paoletti, architetto, lavora da tempo su una serie di iniziative che ruotano intorno al design come tema centrale di rinnovamento culturale ed economico. Il suo progetto più recente, lanciato oggi con l’originalissima forma del crowdfunding, è Wonder Grottole. Attraverso il crowdfunding, cioè, si partecipa all’acquisto di alcune case in questo posto incredibile (Grottole, nomen omen)
Al Summit on Climate Change in Triennale, il 27 febbraio, l’assessore Marco Granelli è stato chiaro: la grande sfida per affrontare il riscaldamento globale parte dalle città.
Evento storico nel settore delle rinnovabili, ora anche in Italia è possibile siglare accordi di vendita di energia prodotta da rinnovabili. Il fotovoltaico diventa conveniente anche senza incentivi.
Kashi certifica i prodotti coltivati su terreni in transizione verso il biologico e il ricorso alla sua etichetta è aumentato del 400 per cento in soli due anni.
Oggi abbiamo tutti un ficus a casa. Domani avremo tutti un’alga spirulina? Risponde Ferruccio Resta, il rettore del Politecnico di Milano che ha ideato il primo bioreattore domestico per la coltivazione di microalghe.
La discesa di aria gelida sull’Europa ha provocato un’innalzamento delle temperature al polo Nord fino a 35 gradi sopra la media stagionale.
Una coltivazione sostenibile dell’albero della gomma è possibile. L’Indonesia ci prova, sfruttando un nuovo strumento finanziario detto sustainability bond.
La prima mappatura genetica dell’elefante ha evidenziato che in Africa esistono due distinte specie, l’elefante di savana e l’elefante di foresta.