
Giornata mondiale del pangolino, tra bracconieri e San Valentino
L’obiettivo della ricorrenza è diffondere la consapevolezza sui rischi che corre il pangolino e far conoscere questo buffo animale al grande pubblico.
L’obiettivo della ricorrenza è diffondere la consapevolezza sui rischi che corre il pangolino e far conoscere questo buffo animale al grande pubblico.
Il governo della Svezia ha annunciato un piano per azzerare le emissioni nette di gas ad effetto serra. “Compensiamo i passi indietro di Donald Trump”.
Nella casa del futuro, gli elettrodomestici saranno in grado di svolgere innumerevoli funzioni. E questo sarà possibile anche grazie alla meccatronica.
Lo scorso anno un gruppo di oceanologi statunitensi e brasiliani ha scoperto una barriera corallina dove si pensava non potesse esistere: nel Rio delle Amazzoni.
Ha fatto rapidamente il giro del mondo la notizia degli oltre 400 cetacei, appartenenti al sottordine degli odontoceti, arenati sulla spiaggia di Farewell Spit, in Nuova Zelanda. Tra giovedì e venerdì scorso centinaia di volontari e svariate Ong hanno tentato di riportare al largo il più largo numero possibile di balene, ma almeno 300 di
Come parlare di sostenibilità ad azionisti, dipendenti, opinione pubblica e stampa? Per le aziende non è sempre facile rispondere a questa domanda. Fino a non molto tempo fa, a interessarsi alle questioni ambientali, sociali e di governance (Esg) era un ristretto numero di esperti particolarmente sensibili all’argomento. Oggi queste istanze sono entrate a pieno titolo
Il Giro d’Italia 2017 sarà un’edizione speciale: segnerà il centenario di una delle manifestazioni più amate dagli italiani e toccherà quasi tutto il Paese. 5 località da non perdere nel tour.
L’era degli oggetti connessi a internet è appena iniziata. Tra questi ci sono anche i frigoriferi intelligenti che riducono gli scarti alimentari.
L’eolico ha superato il carbone ed è diventato la seconda fonte di energia in Europa. Anche a livello mondiale l’energia dal vento è in continua ascesa
Un gruppo di ingegneri della Stanford University ha progettato degli specchi hi-tech che rinfrescano gli edifici respingendo il calore del sole e rispedendolo nello spazio.