
Glifosato, bisogna raccogliere 1 milione di firme per vietarlo in Europa
Un milione di firme per spingere Bruxelles a vietare il glifosato in Europa. Questa volta non si tratta della solita petizione online.
Un milione di firme per spingere Bruxelles a vietare il glifosato in Europa. Questa volta non si tratta della solita petizione online.
Anche in un paese piccolo come l’Italia le differenze di latitudine e altitudine si fanno sentire e non permettono di coltivare le piante nello stesso periodo in zone diverse. Anche se talvolta le condizioni cambiano addirittura all’interno della stessa valle per la diversa esposizione, non lasciatevi scoraggiare, provate a seguire il calendario delle semine e
Un record raggiunto in pochi anni: oggi la Cina è il primo produttore di energia fotovoltaica al mondo, con 77,42 gigawatt di potenza installata capaci di produrre circa 66,2 miliardi di kilowattora durante il 2016. Potenza più che raddoppiata durante lo scorso anno, grazie all’installazione di ulteriori 34,54 gigawatt. Seguono gli Stati Uniti con 14
La parità di genere non è “solo” un pilastro sociale e civile. Anche il mondo della finanza è sempre più attento a riconoscere – e premiare – chi garantisce a uomini e donne gli stessi diritti e le stesse responsabilità. Ne è la prova la scelta di Bloomberg di fondare il Financial Services Gender-Equality Index,
Detergenti naturali o chimici? La scelta al supermercato è spesso ardua, viziata da un pregiudizio che non riusciamo a estirpare. Eppure, spesso, naturale è anche sinonimo di efficace.
Secondo un recente studio condotto negli Stati Uniti, solo il 2 per cento delle imprese raggiunge gli obiettivi di sostenibilità prefissati.
L’Honduras ha il mix energetico con la quota di energia solare più alta al mondo
Secondo un’analisi condotta su 6 milioni di persone, chi vive vicino a strade molto trafficate è più a rischio di sviluppare forme di demenza.
In Italia esistono solo sette impianti a biometano, di cui sei a scopo dimostrativo. Secondo le stime, però, nel 2030 il potenziale di produzione di biometano potrebbe raggiungere circa 8,5 miliardi di metri cubi, ovvero il 13 per cento del fabbisogno nazionale di energia, una quantità di gas quattro volte superiore a quella che si estrae dalla piattaforme
Le società sono abbastanza attente e ligie quando si parla di ambiente, società e governance (Esg)? Se lo domandano in modo molto più insistente investitori, addetti ai lavori ma anche semplici cittadini. Forse non molti lo immaginano ma, in quanto a trasparenza, le aziende italiane non se la cavano affatto male. Anzi. La classifica delle aziende