I luoghi del terremoto di Loma Prieta del 1989, 25 anni dopo

I luoghi del terremoto di Loma Prieta del 1989, 25 anni dopo

Una serie di fotografie a confronto realizzate da  Justin Sullivan per Getty Images mostra i luoghi colpiti dal terremoto di Loma Prieta del 1989, nella baia di San Francisco in California. Un confronto tra com’era la zona colpita dal terremoto allora e com’è oggi, a 25 anni di distanza.   Il sisma di magnitudo 6,9

Cosa succede se tagliamo le mangrovie

Cosa succede se tagliamo le mangrovie

Secondo un nuovo rapporto redatto dal Programma ambientale delle Nazioni unite (Unep), il tasso di perdita delle mangrovie, tipiche piante che crescono sull’acqua nelle zone tropicali del pianeta, sarebbe dalle 3 alle 5 volte più alto rispetto all’attuale tasso di perdita delle altre foreste.   Queste piante si trovano in 123 paesi, su una superficie

Firma la petizione per una Giornata nazionale contro il dissesto idrogeologico

Firma la petizione per una Giornata nazionale contro il dissesto idrogeologico

Anche se Genova è una delle città europee più esposte al dissesto idrogeologico, è buona parte del territorio italiano ad essere in pericolo. Il Consiglio Nazionale dei Geologi ha avanzato diverse proposte al Parlamento italiano, proposte che tuttavia non hanno ancora avuto effetti concreti.   Firma la petizione su Change.org L’Italia ha a disposizione 2,5

Più trivelle per tutti

Più trivelle per tutti

Da stamattina la Rainbow Warrior, celeberrima nave di Greenpeace, si trova presso la piattaforma di estrazione di idrocarburi Prezioso di ENI Mediterranea Idrocarburi, al largo delle coste sicule (vicino a Licata, AG), con una decina di attivisti per protestare contro le trivellazioni rese possibili dal decreto “sblocca Italia”.   La “deregulation” concessa dal documento, infatti,

Via i corni ai rinoceronti per difenderli dal bracconaggio

Via i corni ai rinoceronti per difenderli dal bracconaggio

A mali estremi, estremi rimedi. Il governo della Namibia ha deciso di adottare una soluzione drastica e forse non proprio popolare per salvare i rinoceronti presenti nei suoi parchi nazionali e nelle riserve private. Tagliare loro il corno per difenderli dal bracconaggio. La decisione è stata presa dal ministero dell’Ambiente dopo la notizia del quattordicesimo

I pesci tropicali coloreranno i poli

I pesci tropicali coloreranno i poli

A causa del riscaldamento globale, i pesci tropicali si sposteranno dai propri habitat originari e migreranno verso l’Artide e l’Antartide. Già nel 2050 questi animali marini potrebbero essere spariti del tutto dalle acque natie. Verso l’Artide e l’Antartide A rivelarlo e’ stato uno studio dell’Università della British Columbia. Lo studio ha preso in considerazione gli

Le basi moderne della magia

Le basi moderne della magia

La nostra rappresentazione della realtà è il risultato di quello che col nostro pensiero “costruiamo”, possiamo cambiare la qualità della nostra vita aggiornando le mappe con cui leggiamo il mondo. Questa è l’applicazione in psicologia dei principi della filosofia costruttivista.

Bank of America non è sostenibile perché finanzia il carbone

Bank of America non è sostenibile perché finanzia il carbone

Bank of America è stata estromessa dal Dow Jones sustainability index (Djsi), il paniere che racchiude le migliori società al mondo in quanto a sostenibilità. Sono stati esclusi altri nomi importanti come General Electric e Schlumberger, ma il caso della banca americana è particolare: la sua inclusione nel Djsi lo scorso anno aveva generato un’ondata di