
A2A ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Campania, insieme al progetto per favorire l’occupazione giovanile nel territorio.
Con l’appoggio di Volvo Car Italia, il progetto LifeGate PlasticLess per la riduzione delle plastiche nei mari italiani approda nella Laguna di Venezia dove a causa del delicato ecosistema il problema dei rifiuti è diventato emergenza.
Il progetto PlasticLess, dopo aver coinvolto numerose località costiere italiane, fra le più recenti quelle di Varazze e Cattolica, nel riminese, approda sull’isola della Certosa, nel cuore della Laguna di Venezia, dove il problema delle plastiche e dei rifiuti galleggianti (soprattutto cannucce, tappi di bottiglie ma anche mozziconi di sigaretta e contenitori di polistirolo) sta diventando una vera emergenza. Infatti, come ci ha spiegato nella nostra intervista Alberto Sonino, amministratore Venezia Certosa Marina, “quello della Laguna è un ecosistema unico, chiuso, dove gli effetti della marea amplificano ulteriormente il problema dei rifiuti e delle plastiche, specialmente dei periodi estivi”.
Dall’autunno, grazie al supporto di Volvo Car Italia, e in collaborazione con Poralu Marine, un secondo Seabin (il primo è in azione da alcuni mesi nella zona cantieristica dell’isola), il cestino mangia-plastica è approdato sull’isola veneziana della Certosa, 24 ettari di terra nel cuore della Laguna di Venezia, segnata da vicende storiche alterne: dal Quattrocento, quando l’isola ospitò i padri Certosini a sito militare voluto da Napoleone, da stabilimento per la lavorazione degli esplosivi fino alla fine degli anni ’60 al lungo degrado durato fino alla metà degli anni Ottanta. Fino alla recente rinascita, con l’isola della Certosa che si prepara a diventare la prima smart island d’Italia, con interventi di rigenerazione urbana, di efficienza energetica con l’installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici e numerose iniziative che mirano alla riqualificazione dell’isola.
Grazie alla collaborazione di Venezia Certosa Marina, dall’autunno un secondo dispositivo Seabin per la rimozione delle plastiche è entrato in funzione in Laguna, in grado di catturare oltre mezza tonnellata di rifiuti plastici l’anno, comprese le microplastiche. Un problema che proprio a Venezia, e nel suo delicato ecosistema, è stato a lungo sottovalutato ma che è ormai un’emergenza. Venezia è infatti una città complessa, dove il progetto PlasticLess può contribuire in una modalità ancor più particolare. Non si tratta infatti “solo” di agire sui comportamenti individuali, ma anche di far fronte all’elevato numero di contenitori di liquidi, frammenti di plastica e polistirolo, parti di imballaggi, mozziconi, pacchetti di sigarette e accendini, oltre ai sacchetti di immondizie che – causa anche l’effetto delle maree, che toglie i rifiuti dalla terra ferma e li riversa nella Laguna – in estate diventa una vera emergenza.
E con Venezia Certosa Marina si aggiunge un altro tassello al progetto LifeGate PlasticLess che, ad oggi, ha raggiunto quota nove Seabin installati in 8 porti. Ma entro gennaio 2019 l’obiettivo è installare i cestini mangia-plastica in 20 marina distribuiti sulle coste di tutta Italia, un risultato entusiasmante considerando che il progetto LifeGate PlasticLess è stato lanciato solo l’8 di giugno, in occasione della Giornata mondiale degli oceani.
Al termine del periodo di osservazione previsto verranno comunicati i dati sul materiale raccolto da tutti i Seabin installati. Dai report comunicati dai porti di Liguria e Veneto emerge intanto che durante le recenti ondate di maltempo, i cestini si sono rivelati utilissimi per smaltire l’emergenza legata alla quantità inattesa di rifiuti causata delle mareggiate, catturando un’enorme quantità di detriti galleggianti. Le prime stime sulla raccolta parlano già del superamento del chilo e mezzo di rifiuti al giorno previsti, bel oltre dunque la mezza tonnellata all’anno stimata a inizio progetto. Intanto, il progetto LifeGate PlasticLess punta a ripulire tutti i mari italiani e per il 2019 la sfida sarà installare un Seabin in ogni porto italiano. E per raggiungere questo importante traguardo, si è aperta la partecipazione al progetto anche alle persone, che possono sostenere la pulizia dei mari dando un proprio contributo; in cambio riceveranno la borraccia PlasticLess, personalizzabile con il proprio nome. Per chi fosse interessato alle evoluzioni, tutti gli aggiornamenti del progetto sono disponibili qui.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
A2A ha presentato il primo Bilancio di Sostenibilità Territoriale della Campania, insieme al progetto per favorire l’occupazione giovanile nel territorio.
Nella Capitale si muovono i primi passi per la rinascita partecipata del quartiere Ostiense e per migliorare la vita dei cittadini.
Da anni il concetto di città sostenibili si fa strada, ma la loro diffusione resta per ora troppo frammentata in tutto il mondo.
La sperimentazione per rendere più sostenibili e riciclabili le batterie delle auto elettriche continua. Ne parliamo in questo capitolo.
Dal Nepal al Marocco, dal Madagascar al Perù, molte delle proteste antigovernative di queste settimane sono guidate dalla Generazione Z.
Un rapporto dell’Istituto Potsdam conferma che anche un settimo limite planetario è stato superato: quello relativo all’acidificazione degli oceani.
Con la ratifica da parte di 68 governi, assieme a 143 firme, il Trattato sull’alto mare potrà entrare in vigore il 17 gennaio 2026.
Fragile festival torna a Parma dal 10 al 12 ottobre: tre giorni di incontri, musica, cibo e pratiche sostenibili per coltivare cura e consapevolezza.
Il presidente della Cina, Xi Jinping, ha promesso una riduzione delle emissioni nette di CO2 del 7-10 per cento entro il 2030.