
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha scoperto che la rucola produce un principio attivo dalle proprietà antipertensive.
Difficile dire di no ad una pizza con la rucola. Pressoché impossibile, adesso che i ricercatori hanno scoperto la sua efficacia nel trattamento dell’ipertensione.
La rucola (Eruca vesicaria) è una pianta erbacea originaria dell’area mediterranea che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, della quale fanno parte anche le diverse varietà di cavolo. Ha poche calorie, ma un alto contenuto di acqua, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Un team di farmacologi dell’Università di Pisa, guidato dal professor Vincenzo Calderone, ha dimostrato – collaborando con l’Università degli studi di Firenze, la Federico II di Napoli ed il Crea di Bologna – che il caratteristico sapore pungente di questa pianta è dovuto a un principio attivo dalle proprietà vasorilassanti ed antipertensive. Proprietà di cui forse gli antichi romani erano a conoscenza, dal momento che definivano la rucola “un’erba lussuriosa”.
“Quando le foglie di rucola vengono tagliate o masticate, i glucosinolati e l’enzima mirosinasi entrano in contatto, generando l’isotiocianato erucina”, spiega Alma Martelli, ricercatrice dell’Università di Pisa. “Alla pianta serve per difendersi dai predatori; per l’uomo rappresenta invece un principio attivo di origine naturale in grado di rilassare la muscolatura dei vasi e di abbassare la pressione arteriosa attraverso il rilascio del solfuro d’idrogeno, lo stesso gas che anche l’aglio è in grado di liberare”.
Questi effetti benefici sono stati provati sia in vitro, su cellule umane, sia in vivo, su animali spontaneamente ipertesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul British journal of pharmacology, una delle più prestigiose riviste di farmacologia.
La rucola, che si adatta bene anche alla semina in vaso, può quindi costituire un aiuto nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Potendola consumare cruda, le sue proprietà non vengono alterate con la cottura: “Ai pazienti che soffrono di ipertensione lieve o moderata, consiglio di mangiarne circa 50 grammi al giorno. Stiamo inoltre pensando di formulare un integratore che vada incontro alle esigenze di chi non ama il suo sapore piccante”, conclude la dottoressa Martelli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.