
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Un team di ricercatori dell’Università di Pisa ha scoperto che la rucola produce un principio attivo dalle proprietà antipertensive.
Difficile dire di no ad una pizza con la rucola. Pressoché impossibile, adesso che i ricercatori hanno scoperto la sua efficacia nel trattamento dell’ipertensione.
La rucola (Eruca vesicaria) è una pianta erbacea originaria dell’area mediterranea che appartiene alla famiglia delle Brassicaceae, della quale fanno parte anche le diverse varietà di cavolo. Ha poche calorie, ma un alto contenuto di acqua, vitamine, sali minerali e antiossidanti.
Un team di farmacologi dell’Università di Pisa, guidato dal professor Vincenzo Calderone, ha dimostrato – collaborando con l’Università degli studi di Firenze, la Federico II di Napoli ed il Crea di Bologna – che il caratteristico sapore pungente di questa pianta è dovuto a un principio attivo dalle proprietà vasorilassanti ed antipertensive. Proprietà di cui forse gli antichi romani erano a conoscenza, dal momento che definivano la rucola “un’erba lussuriosa”.
“Quando le foglie di rucola vengono tagliate o masticate, i glucosinolati e l’enzima mirosinasi entrano in contatto, generando l’isotiocianato erucina”, spiega Alma Martelli, ricercatrice dell’Università di Pisa. “Alla pianta serve per difendersi dai predatori; per l’uomo rappresenta invece un principio attivo di origine naturale in grado di rilassare la muscolatura dei vasi e di abbassare la pressione arteriosa attraverso il rilascio del solfuro d’idrogeno, lo stesso gas che anche l’aglio è in grado di liberare”.
Questi effetti benefici sono stati provati sia in vitro, su cellule umane, sia in vivo, su animali spontaneamente ipertesi. I risultati della ricerca sono stati pubblicati sul British journal of pharmacology, una delle più prestigiose riviste di farmacologia.
La rucola, che si adatta bene anche alla semina in vaso, può quindi costituire un aiuto nel trattamento delle malattie cardiovascolari. Potendola consumare cruda, le sue proprietà non vengono alterate con la cottura: “Ai pazienti che soffrono di ipertensione lieve o moderata, consiglio di mangiarne circa 50 grammi al giorno. Stiamo inoltre pensando di formulare un integratore che vada incontro alle esigenze di chi non ama il suo sapore piccante”, conclude la dottoressa Martelli.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Diminuire, o escludere, le proteine animali dalla nostra alimentazione non solo fa bene ma è anche semplice.
Uno studio americano ha osservato l’associazione tra il consumo di cibi ultra-processati e il rischio di artrosi al ginocchio dovuto alla presenza di grasso accumulato nei muscoli delle cosce.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.