
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Dopo mesi di quarantena, anche alla nostra alimentazione serve una marcia in più. I consigli della nutrizionista sui cibi che possono darci la carica per ripartire al meglio.
L’uscita sociale ed economica dall’emergenza coronavirus è un programma a tappe per una ripresa lenta e graduale. E così deve essere anche per il nostro corpo che deve riabituarsi piano piano, sia mentalmente che fisicamente, a riprendere i ritmi di quella quotidianità che per alcuni mesi abbiamo dovuto sospendere. Occorre ritrovare l’energia, la vitalità, la concentrazione, curare la tonicità muscolare e la mobilità articolare. Come in molti altri casi, l’alimentazione può esserci d’aiuto nella cosiddetta fase 2. Quali cibi possono favorire il nostro organismo in questo senso? Lo abbiamo chiesto a Sara Cordara, nutrizionista e specialista in Scienze dell’alimentazione.
Leggi anche: Dieta energizzante, come combattere la stanchezza con cibi, minerali e vitamine
“I cereali integrali (pasta, riso, avena, farro orzo), ma anche i falsi cereali (come la quinoa e il grano saraceno) contengono carboidrati e amidi che ci danno energia e vitalità, oltre alle vitamine del gruppo B che supportano il sistema nervoso e la memoria. Se avvertiamo debolezza è d’aiuto consumare legumi (fagioli, ceci, fave, piselli) anch’essi fonte di carboidrati, ma anche di proteine e di sali minerali come il potassio che contrasta la debolezza muscolare e il fosforo che favorisce le ossa. L’ideale sarebbe abbinare questi due alimenti citati come in un piatto di pasta e ceci”.
Accanto ai carboidrati il consiglio dell’esperta è quello di consumare alimenti proteici che contengano grassi buoni come gli omega-3 utili a combattere la fatica e ad aumentare la chiarezza mentale: “Ottimo il pesce azzurro (sardine, alici, sgombro)”. Bene anche la carne magra come pollo e tacchino (evitando quella da allevamenti intensivi ndr): “Queste carni contengono tirosina che aiuta a mantenere il cervello reattivo agli stimoli, favorendone il benessere e contrastando i deficit di attenzione”. E per i vegetariani resta valido il consiglio di approfittare delle virtù benefiche dei legumi e delle proteine di alto valore biologico delle uova bio.
Leggi anche: Biologico, benefici non solo per il cibo
Cruda, cotta, surgelata: la nutrizionista consiglia di consumare verdura a volontà variando il più possibile per assumere tutte le vitamine e i sali minerali. Tra la frutta, una manciata al giorno di mirtilli, more o lamponi ha proprietà antiossidanti e vasodilatatrici che favoriscono la circolazione del sangue e aiutano ad avvertire meno la stanchezza delle gambe, per esempio. “Consiglio anche di assumere i germogli dei legumi e dei cereali come quelli di soia che sono un concentrato di vitamine e sali minerali – spiega l’esperta – magari, visto che in tanti in questo periodo di quarantena hanno iniziato una produzione casalinga di ortaggi, consiglio di provare anche a coltivarli in casa. Per mantenere le loro proprietà meglio non cuocerli ma aggiungerli a crudo, per esempio, in un’insalata”.
Leggi anche: Germogli, come si preparano in casa
“Il miele è un alimento naturale con tantissime proprietà nutritive: un cucchiaino al giorno mette a disposizione una carica di energia subito spendibile. Va bene per chi pratica sport o per chi soffre di ipoglicemia”. Una sensazione di vigore fisico immediato ce la conferisce anche il cacao amaro (o il cioccolato fondente almeno al 72 per cento: “Contiene teobromina che è una sostanza simile alla caffeina e poi è ricco di antiossidanti e stimola la produzione di serotonina, l’ormone del benessere”. Anche 30 g al giorno di frutta secca (mandorle, noci, nocciole, pistacchi): “Contrastano la stanchezza e ci forniscono calorie buone”.
Ridurre il contenuto di sale è sempre una buona idea: “Utilizziamo al suo posto erbe aromatiche e spezie. Una in particolare, antinfiammatorio naturale grazie al contenuto di capsaicina, è il pepe di Cayenna, un peperoncino rosso che ha anche proprietà dimagranti perché accelera il metabolismo e aumento il senso di sazietà, ovviamente se inserita in una dieta sana e bilanciata accompagnata da attività fisica”.
Il governo ha prorogato al 15 gennaio le misure previste per il Natale. Scuola da casa fino all’11, criteri più rigidi per l’assegnazione delle fasce.
Emergency scende in campo a Crotone per aiutare la Calabria nell’emergenza Covid-19 con medici, infermieri, aiuto psicologico, ambulatori fissi e mobili.
La giornalista Zhang Zhan è stata condannata a 4 anni di carcere: aveva seguito sin dai primi giorni lo scoppio della pandemia criticando il governo cinese.
La campagna vaccinale europea è cominciata. Il luogo scelto in Italia per somministrare le prime dosi del vaccino è stato l’ospedale Spallanzani di Roma.
Lunedì 21 dicembre è stato concesso l’ok da parte dell’Agenzia europea per i medicinali alla commercializzazione del vaccino contro la Covid-19.
Stop ai voli anche da altre nazioni europee. I Paesi Bassi: “Occorre una strategia comune per evitare di importare la nuova variante del coronavirus”.
Anche il vaccino Moderna, oltre a quello Pfizer-Biontech, potrà essere somministrato negli Usa. L’ha deciso la Food and drug administration.
Secondo il nuovo decreto durante le feste di Natale l’Italia sarà tutta in fascia rossa nei festivi e prefestivi e arancione nei feriali. Cosa c’è da sapere.
Anziani e operatori sanitari degli Stati Uniti potrebbero ricevere le prime dosi del vaccino contro il Sars-Cov-2 già a partire dalla prossima settimana.