
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Tiffany è il primo marchio di gioielleria a rendere noto l’intero percorso di lavorazione dei propri diamanti, dalla miniera al consumatore.
Impossibile dimenticare Audrey Hepburn, avvolta nel suo tubino nero Givenchy, scendere dal taxi sulla Quinta strada, a New York, e fare colazione all’alba guardando le vetrine di Tiffany. Una delle scene più famose nella storia del cinema.
Tiffany & co. è il più antico marchio americano del lusso, tra i leader mondiali nel settore della gioielleria. I vertici dell’azienda hanno annunciato che dal mese di ottobre ogni diamante a partire da 0,18 carati – registrato singolarmente – sarà dotato di una “carta d’identità”. Ovvero, l’acquirente saprà da quale Paese proviene il prezioso minerale, dove è stato tagliato, lucidato, classificato, certificato e poi montato su un gioiello.
La sostenibilità è al centro del nostro brand. È sia la nostra eredità sia il nostro futuro. La promessa di Tiffany al mondo è di proteggere la sua bellezza, avere cura dei suoi abitanti e lavorare con dedizione.
Tiffany, che possiede cinque laboratori di lavorazione dei diamanti in Belgio, Mauritius, Botswana, Vietnam e Cambogia, diventa pertanto il primo gioielliere di lusso a compiere questo importante passo avanti dal punto di vista della trasparenza.
“I nostri clienti meritano di sapere che un diamante Tiffany rispetta gli standard più elevati, non solo per quanto riguarda la qualità, ma anche la responsabilità ambientale e sociale. Crediamo che la tracciabilità dei diamanti sia il modo migliore per garantirle entrambe”, ha dichiarato Anisa Kamadoli Costa, chief sustainability officer dell’azienda.
Tiffany ha investito molto nella gestione della propria catena di distribuzione, assicurandosi che ogni fase della creazione dei suoi gioielli rispetti sia l’ambiente sia i lavoratori, garantendo sicurezza e salubrità degli ambienti di lavoro e parallelamente lo sviluppo economico delle comunità.
“Tra i gioiellieri di lusso Tiffany è l’unico ad approvvigionarsi direttamente di diamanti grezzi estratti in modo responsabile, a lavorare e montarli rispettando i propri standard nei propri laboratori”, aggiunge Andrew Hart, senior vicepresident diamond and jewelry supply.
Se io trovassi un posto a questo mondo che mi facesse sentire come da Tiffany, comprerei i mobili e darei al gatto un nome.
L’impegno di Tiffany si riflette anche nelle sue collezioni: dal primo luglio al 31 agosto ha deciso di donare la totalità dei profitti derivanti dalla campagna Infinite strenght all’organizzazione umanitaria internazionale Care, a sostegno delle collettività più vulnerabili colpite dall’emergenza coronavirus, in particolare donne e minoranze.
Grazie alla collezione Save the wild, invece, dal 2017 ha raccolto più di otto milioni di dollari (circa 6,8 milioni di euro) per contribuire alla salvaguardia di elefanti, rinoceronti e leoni. La fondazione Tiffany, infine, si occupa di “preservare i più preziosi paesaggi terrestri e marini del mondo” e in vent’anni ha devoluto più di 85 milioni di dollari a progetti di sostenibilità ambientale e umana.
“Ecco perché mi piace venire da Tiffany: per l’atmosfera tranquilla e serena che si respira, non per i gioielli. Sinceramente a me non piacciono i gioielli, ma solo i diamanti!”, esclama Holly Golightly, alias Audrey Hepburn, nel film Colazione da Tiffany di cui parlavamo all’inizio. Anche con quest’ultima iniziativa il marchio ha dato sicurezza ai propri clienti, dimostrando di saper rispondere alle esigenze di consumatori sempre più attenti e consapevoli.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.
Si chiama The Human Society il progetto di Vaillant per promuovere la diffusione di modelli organizzativi, di vita e di consumo più etici. Un nuovo umanesimo aziendale, come l’ha definito l’ad Gherardo Magri.
Ecodesign e ricerca trasformano un problema in risorsa. Intervista ad Alessandro Trentini di Idea Plast, azienda leader nel settore plastica seconda vita.
Coltivazioni attente all’ambiente, riduzione delle emissioni in produzione, packaging riciclabili, progetti di economia circolare e sostegno alle “comunità del riso”: il percorso di sostenibilità di Riso Gallo.
L’obiettivo di Orange Fiber è favorire la convergenza della moda verso la sostenibilità offrendo prodotti innovativi anche su larga scala.