
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Con gli scarti di produzione del riso, l’azienda piemontese ha creato un aceto frutto della circolarità, mentre con la vendita di alcuni prodotti sostiene Banco Alimentare per donare pasti ai bisognosi.
La sostenibilità di un’azienda può declinarsi in vari ambiti, toccare diversi aspetti, crescere passo dopo passo. Ponti, azienda piemontese con oltre 230 anni di storia nella produzione di aceti e conserve, ha messo al centro del suo bilancio di sostenibilità una strategia articolata in quattro pilastri: attenzione e cura della qualità del prodotto, ascolto e cura delle persone, protezione del territorio e delle sue risorse, sostenibilità nel ciclo di vita del prodotto. Questi propositi si traducono concretamente nell’impegno verso la tracciabilità delle materie prime, la pratica di un’economia circolare e la lotta allo spreco alimentare.
La tracciabilità è a garanzia della qualità e della sicurezza: tutti prodotti Ponti sono totalmente tracciabili, nonostante la complessità data dalla varietà di materie prime e le loro diverse origini. Un’attenzione che trova la sua massima espressione nell’Aceto di mele fresche 100% italiane: dallo scorso anno, un Qr code presente su ogni bottiglia di prodotto consente al consumatore di conoscere tutte le informazioni relative al prodotto – come l’azienda agricola che raccoglie le mele, la data di raccolta, il comune di provenienza delle mele, la varietà di mele – grazie a un disciplinare di tracciabilità verificato e validato dall’ente di certificazione Sgs.
Lo scorso maggio a Tutto Food, il salone dell’agroalimentare, l’azienda ha lanciato un nuovo prodotto: l’Aceto di riso 100% Italiano Ponti, frutto della circolarità delle materie prime. L’aceto di riso nasce dalla collaborazione tra il Gruppo Ponti e altre due storiche aziende familiari italiane: SP, azienda produttrice di riso sfuso e confezionato, e Galletti, azienda produttrice di sciroppi ed estratti di cereali convenzionali e biologici. Con le rotture del riso (i chicchi rotti che diventano scarti di produzione) di SP, Galletti produce uno sciroppo che, con la fermentazione acetica messa in atto da Ponti, si trasforma nell’aceto di riso, un prodotto 100 per cento italiano e a zero sprechi.
La lotta allo spreco si traduce anche nel contrasto alla povertà alimentare: con il progetto Obiettivo piatto pieno, Ponti sostiene il Banco Alimentare nella distribuzione di pasti alle strutture caritative che accolgono persone in difficoltà. Con la donazione di parte del ricavato della vendita di alcuni dei prodotti Ponti, nel 2022 sono stati donati 350mila pasti.
Da diversi anni Ponti ha l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale lungo la filiera produttiva, limitando le emissioni, l’eccessivo consumo di acqua e la produzione di rifiuti, valorizzando il riciclo e il recupero di questi ultimi. Crescente l’attenzione anche verso la sostenibilità degli imballaggi, vetro, plastica riciclabile Pet, banda stagnata, carta e cartone, che sono sono riciclabili al 100 per cento.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Vegan e privi di microplastiche, i cosmetici dei brand Cosnova contrastano l’inquinamento dei rifiuti e promuovono i legami all’interno della comunità.
Il modello economico della Val di Fiemme, in Trentino, si basa sul radicamento al territorio che lega imprese e comunità e sfocia in un benessere diffuso e condiviso che punta alla sostenibilità ambientale e sociale.
Nescafé e Accor insieme per la forestazione urbana, con la piantumazione di un albero per ogni macchina di caffè revisionata presente negli alberghi in Italia.
Dalle alghe ai funghi, dagli imballaggi stampati in 3D a nuove tecniche di riciclo della plastica, ecco come e perché il settore del packaging sta diventando più sostenibile.
L’impegno di Enel X Global Retail per il futuro è rendere l’energia pulita accessibile per tutti. L’inclusione è al primo posto tra gli obiettivi dell’azienda.
Riso Gallo propone una gamma di risi da agricoltura sostenibile dietro cui si rivela un percorso di attenzione all’ambiente da parte dell’azienda, dalla risaia al packaging.
Garofalo lancia un nuovo packaging con plastica riciclata con processo chimico e compensa le emissioni di CO2 con la tutela di foreste in crescita.
I servizi digitali hanno un forte impatto ambientale ma possono trainare la transizione. Il caso di Cisco, che punta alla neutralità carbonica nel 2040.
Tutela delle persone e rispetto per l’ambiente: CCM Coop Cartai Modenese presenta il suo primo bilancio di sostenibilità.