
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Spuntano dalla terra come per magia e si intrufolano nei piatti con il sentore del bosco e un tocco irresistibile. Ma cosa sono i funghi e come si cucinano?
Nel ‘700 il botanico svedese Carlo Linneo li classificò tra le piante. Oggi i funghi sono organismi classificati con un regno a sé stante, il “regno dei funghi”. Non è quello delle piante superiori, ed è studiato dalla micologia, scienza in continua evoluzione. I funghi che interessano l’alimentazione sono definiti macromiceti (funghi grossi). Le specie sono innumerevoli, commestibili e velenose, per questo vanno conosciuti bene o è importante affidarsi a degli esperti micologi (esiste anche un registro dei micologi) nel caso si volesse raccoglierli personalmente durante una scampagnata tra i boschi. Ricchi di tante proprietà, anche terapeutiche, e simili agli ortaggi, i funghi sono abbondanti di acqua e fibre, carboidrati, proteine e lipidi di “buona qualità” (perché per lo più acidi grassi essenziali). Le loro proprietà sostengono il sistema immunitario, per questo durante il cambio di stagione, con l’arrivo dell’autunno, alcune varietà di fungo sono consigliate per una dieta detox gustosa e profumata. Ma la loro carnosità e la versatilità rende i funghi protagonisti di tanti menù più o meno a tema e preparazioni di piatti unici o primi piatti, tortini o fritti da leccarsi i baffi. Noi vi proponiamo idee sfiziose per poterli assaporare in tutte le loro sfaccettature.
Ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
Questo risotto è un tuffo nei profumi del bosco d’autunno. Funghi e castagne sono protagonisti, insieme all’aroma del rosmarino.
Un tortino di shiitake che impegna le papille gustative e stimola l’appetito, regalando un gusto importante.
Semplice semplice, i funghi shiitake grigliati con caprino alle erbe soddisfano il palato sia come antipasto ricco sia come secondo sfizioso.
Una ricetta semplice ma gustosissima quella della padellata di patate e carciofi, arricchita dalle preziose proprietà degli shiitake, funghi medicinali che riequilibrano e rafforzano l’attività del sistema immunitario.
Una crema di zucca leggera ma saporita. Gusto deciso, pochi grassi e poco tempo per prepararla, perché la buccia non si toglie! E non c’è condimento.
Il sapore del sottobosco contraddistingue la ricetta della vellutata di topinambur con carciofi e champignon. Delicata ma dal gusto ben definito e accattivante.
Una ricetta che richiama gli orti liguri e la tradizione gastronomica di una terra ricca di profumi. Il polpettoncino di fagiolini e patate è davvero una bontà da scoprire!
Viva i primi giorni freddi che permettono di approfittare di una ricetta come la polentina di ceci con porcini e raspadüra di formaggio. Piatto unico o secondo ricco, ma anche proposta per un invito culinario dove gustare i sapori profumati dei porcini freschi.
Un antipasto importante ma anche un secondo stuzzicante. Lo sformatino raccoglie in sé il gusto della terra che si prepara all’autunno.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Un polpettone invitante e saporito ma senza traccia di carne, è la ricetta del polpettone di lenticchie rosse che nasconde un cuore filante.
Una polenta insolita, che puoi arrostire e mangiare in un solo boccone. La ricetta delle polpette di polenta, funghi e formaggio delizierà ospiti e golosi.
E per finire in bellezza l’anno, ecco una cremosa polenta al tartufo con lenticchie ai porcini. Una ricetta per profumare di fortuna l’anno che verrà.
Golosissima ma rigorosamente vegetariana. La ricetta di questa raclette invernale punta tutto sulla verdura di stagione insaporita dal formaggio filante.
Un classico invernale in versione vegetariana. La ricetta degli involtini di verza senza carne saprà scaldare il cuore con delicatezza.
La ricetta perfetta per i grandi freddi. Un intingolo di funghi profumati dalla salvia e insaporiti dalla ricotta salata, da versare su una sana e gustosa polenta integrale. Da provare!
La ricetta di questo risotto è un tuffo nei profumi del bosco d’autunno. In cui funghi e castagne sono protagonisti, insieme all’aroma del rosmarino.
La ricetta dei canederli ai funghi e formaggio è un salto nella tradizione altoatesina, che strizza l’occhio ai caratteristici sapori del bosco.
Un piatto vegetariano ricco per la ricetta dello sformato di zucca, da creare aggiungendo a strati tutti gli ingredienti: zucca, mozzarella, funghi, ricotta salata e salvia.