
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Esistono funghi curativi che vengono utilizzati per le loro virtù terapeutiche come micoterapia. Ora è confermano il loro potere medicinale e se ne consiglia l’uso.
Il termine più corretto per descrivere l’azione dei funghi medicinali sulla risposta immunitaria è “immunomodulazione”. A seconda della dose, dei tempi di somministrazione, del tipo di principio attivo contenuto, questi alimenti possono accelerare o rallentare le difese immunitarie. Per questo motivo sono indicati nelle malattie autoimmuni o di “iperattività” delle difese naturali, come nel caso delle allergie.
In inverno, la dose consigliata per ottenere una buona copertura immunitaria è di qualche pezzetto di fungo al giorno aggiunto nelle pietanze abituali, per un paio di mesi. I funghi medicinali di qualità migliore si possono acquistare in farmacia o in erboristeria, preferibilmente con marchio biologico.
Questi funghi curativi dispensano vigore e vitalità. Alzano le difese immunitarie, ma sono anche antinfettivi e utili per abbassare il colesterolo e prevenire l’aterosclerosi; proteggono il fegato; combattono alcune infezioni fungine e stimolano nell’intestino la formazione della flora batterica “buona”; contrastano la carie e sono indicati come complemento naturale alle terapie contro il cancro. Lo shiitake è dotato di amminoacidi essenziali, potassio, calcio, magnesio, manganese, ferro, rame e zinco, vitamine del gruppo B. Il suo gusto ricorda la carne e si abbina facilmente a quasi tutte le preparazioni.
Ha virtù antinfiammatorie, protegge dallo stress e dalla stanchezza fisica, è epatoprotettore, regola il colesterolo, abbassa la glicemia, aiuta l’organismo a prevenire le allergie,è antiossidante, antibatterico e antifungino, combatte l’herpes e il virus dell’influenza. Il suo sapore non è dei migliori quindi è consigliato assumerlo secco sotto forma di tisana, oppure in capsule come integratore. Nell’antico testo di Medicinale tradizionale cinese Ben Cao Gang Mu si legge che “l’uso protratto di Ling zhi (Reishi) fa calare il peso e allunga la vita”.
Il loro uso, diversamente dagli altri funghi medicinali, risale agli anni ’60 dopo che nella cittadina di montagna Piedade, situata a 200 chilometri a sud-est di San Paolo, in Brasile, venne rilevata una bassissima incidenza di patologie degenerative nella popolazione locale, riconducibile secondo gli esperti proprio al consumo di ABM. Questi funghi sono in grado di regolare la risposta immunitaria, difendere l’organismo da virus e batteri. Normalizzano la funzionalità del fegato, riducono il rischio di cancro prevenendo soprattutto le neoplasie legate a tossicità ambientale.
L’ABM è utile quando si soffre di tiroidite di Hashimoto, sclerosi multipla, artrite reumatoide, diabete di tipo 1. È di aiuto nella prevenzione e nel trattamento delle allergie. Svolge azione antiossidante. Questo fungo fornisce proteine, carboidrati, vitamine del gruppo B e sali minerali come sodio, calcio, ferro, potassio, fosforo, magnesio, zinco, rame, manganese e selenio, enzimi e tracce di acidi grassi. Sembra essere anche fonte alimentare di vitamina D. In cucina, gli ABM secchi si utilizzano previo ammollo in acqua per tutta la notte. Una volta reidratati, si cucinano come i funghi freschi tradizionali, nella preparazione di risotti, frittate e contorni.
Questi funghi terapeutici sono utili nel prevenire il diabete, abbassare la pressione arteriosa, mantenere la linea, poiché riducono la formazione di adipe.
Il Maitake contiene ergosterolo, precursore della vitamina D, vitamine del gruppo B, numerosi sali minerali e acidi grassi polinsaturi. È un fungo delicato e gradevole, che si può cucinare con o senza ammollo, buono saltato in padella con aglio e olio extravergine.
Studi recenti ne hanno sottolineato anche l’azione benefica nei confronti di ansia, stress, insonnia, depressione e malattie degenerative come Parkinson ed Alzheimer. Il suo aspetto ricorda quello di una cascata da cui emergono spore bianche. In cucina può essere saltato, grigliato, arrostito e utilizzato nelle ricette classiche a base di funghi. Il suo sapore si abbina molto bene con quello del pesce e delle verdure. Conservato a lungo ingiallisce e diventa acidulo. Sempre associato a vitamina C, che ne migliora l’assorbimento.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Il plasma di Harrison conteneva l’anticorpo Anti-D, capace di prevenire la malattia emolitica del feto.
Il lutto a volte inizia prima della perdita: parliamo di lutto anticipatorio, come riconoscerlo e come affrontarlo con serenità.
Dopo l’Australia, in Italia prende vigore l’appello al governo per proibire gli smartphone prima dei 14 anni e i social prima dei 16. Le ragioni dei primi firmatari, Daniele Novara e Alberto Pellai.
Due termini correlati che esprimono concetti leggermente diversi. Abbiamo chiesto aiuto a Vidas per capire.
Comprendere l’epigenetica fornisce gli strumenti per restare in salute. Dall’alimentazione allo stile di vita, scopriamo come influire positivamente sul nostro patrimonio genetico.
Nel capoluogo lombardo esistevano già norme contro le sigarette ma ora si inaspriranno. Sono previste sanzioni per i trasgressori dai 40 ai 240 euro.
I risultati di uno studio condotto negli Stati Uniti ipotizzano un collegamento tra 22 pesticidi e i tassi di incidenza e mortalità del cancro alla prostata.
Un anno dopo l’introduzione della Ulez, l’enorme Ztl a traffico limitato, Londra centra gli obiettivi. “Camminare previene l’obesità” spiega l’esperta Cristina Xiao.
La salute mentale dovrebbe ricevere la stessa attenzione di quella fisica, ma questo principio si scontra contro la scarsità di risorse pubbliche.