
Cos’è la stella verde Michelin e quali ristoranti l’hanno meritata
Con la guida Michelin 2021 è stata istituita la stella verde, un prestigioso riconoscimento per i ristoratori attivi sul fronte della sostenibilità.
Con la guida Michelin 2021 è stata istituita la stella verde, un prestigioso riconoscimento per i ristoratori attivi sul fronte della sostenibilità.
Ortaggio che cresce con il freddo, il cardo sa impreziosire con il suo gusto anche la ricetta più semplice, rendendola un piatto unico.
In Italia, gli under 35 sono i protagonisti di uno storico ritorno nei campi. E, grazie a spirito di innovazione e competenze acquisite, rendono le aziende più sostenibili.
Logiche di mercato hanno portato a un prezzo troppo basso del cibo che minaccia l’agricoltura e la Terra, già compromesse dai cambiamenti climatici. Ecco come rimediare.
Foodbarrio è un mercato virtuale che crea un contatto diretto e “umano” tra gli artigiani del cibo di tutta Italia e chi desidera acquistare cibo genuino sostenendo le piccole produzioni locali.
Locanda Margon, guidata dallo chef Edoardo Fumagalli che ha firmato le ricette naturali di LifeGate, ha mantenuto la sua stella nella guida Michelin 2021.
Un modo diverso per gustare un ingrediente insolito. Una ricetta, quella della zuppa di cavolini di Bruxelles con crostini al formaggio, non solo facile e veloce, ma anche in grado di sfamare gli ospiti più esigenti. Ingredienti zuppa di cavolini per 2 persone 350 g di cavolini di Bruxelles 1,5 – 2 l di brodo
Un riconoscimento che lega questa pianta al suo territorio nativo e al popolo indigena che la coltiva. Per una produzione unica.
Per Osvaldo De Falco, recepire la lezione dei piccoli agricoltori può aiutarci a uscire dalla crisi degli ultimi mesi.
Le chiavi per la transizione agricola? Secondo il Wwf sono multifunzionalità e sostenibilità, concetti che appartengono naturalmente alle donne, per questo sempre più protagoniste delle imprese agricole.