
Orzo perlato, mentuccia selvatica e verdure croccanti – la videoricetta
Fresco, sano, colorato, gustoso: l’orzo perlato con mentuccia selvatica e verdure croccanti dona un tocco di classe alla tavola d’estate.
Fresco, sano, colorato, gustoso: l’orzo perlato con mentuccia selvatica e verdure croccanti dona un tocco di classe alla tavola d’estate.
Preparato con ingredienti ricchi di proprietà benefiche, questo piatto estivo con orzo perlato, mentuccia selvatica e verdure croccanti dalla particolare bellezza cromatica riesce a impreziosire anche un semplice aperitivo in compagnia. Una ricetta fresca, sana, colorata e gustosa. Semplicemente da provare nei mesi più caldi dell’anno. Ingredienti per 1 piatto di orzo perlato 70 g
Lo chef Vikas Khanna ha coordinato una rete di aiuti per dare cibo ai migranti in condizioni disperate a causa della quarantena in India. Una storia di solidarietà.
La pizza gourmet è protagonista di quattro weekend all’insegna dell’alta cucina sostenibile organizzati dallo chef Carlo Cracco a Villa Terzaghi.
La tecnologia sperimentata da un gruppo di scienziati fornirebbe indicazioni sull’alimentazione seguita e su quella più indicata per il proprio organismo.
Essenziale nella forma come nel contenuto, la cucina dello chef Edoardo Fumagalli ha in sé qualcosa che ricorda la disciplina orientale per la ricerca della perfezione nella semplicità della forma e della sostanza, ovvero gli ingredienti. Per Edoardo, “i pilastri sono tre: conoscenza della materia prima, della tecnica e libertà di esecuzione. Soltanto così riesco
Elegante ma semplice da realizzare, la ricetta del risotto alle ortiche di chef Edoardo Fumagalli è fatta con ingredienti del territorio. Sostenibili e ricchi di sapore.
Una ricetta solare, che ricorda i sapori del Mediterraneo. È quella dei peperoni ripieni di pane, pomodori, caciocavallo, capperi, olive, erbe aromatiche.
I fiori di zucca al forno con patate e zucchine, regalano una nota di delicatezza saporita ad un grande classico: i fiori di zucca ripieni.
La prevenzione fin da piccoli, in particolare attraverso l’alimentazione, gioca un ruolo chiave nel fattore di rischio cardiovascolare di un individuo adulto. I bambini che vengono educati a nutrirsi in modo equilibrato con molta probabilità manterranno queste abitudini alimentari da grandi guadagnandone in salute. Confermano questa tesi, un aspetto già noto nel mondo scientifico, i