
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Mentre l’Amazzonia brucia, legno, soia e carne inondano i nostri mercati. Nella puntata di Presadiretta dell’8 febbraio si indagano i meccanismi di questo sistema corrotto.
Ultimo aggiornamento: 9 febbraio 2021
513.016 chilometri quadrati di foresta amazzonica sono andati distrutti fra il 2000 e il 2018, un’area equivalente alla superficie della Spagna. Se consideriamo che il 73 per cento della deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali è opera di chi vuole fare spazio a pascoli o terreni agricoli, non è difficile concludere che i colpevoli siano soprattutto i paesi che importano prodotti come legname, soia e carne.
Per capire quali sono le dinamiche in base alle quali stiamo inesorabilmente perdendo il nostro polmone verde, un team di reporter di Presadiretta, il programma televisivo condotto dal giornalista Riccardo Iacona, è volato in Brasile per documentare come gli incendi dolosi e il sistematico disboscamento illegale, l’omertà e lo smantellamento della polizia ambientale, stiano purtroppo “vincendo la partita contro l’Amazzonia”.
Centinaia di migliaia di chilometri quadrati di foresta pluviale scompaiono anno dopo anno per finanziare gli interesse di agricoltori e allevatori sostenuti dalle politiche del presidente brasiliano Jair Bolsonaro. Il quale, non a caso, è stato denunciato per crimini contro l’umanità dai leader indigeni Raoni Metuktire, capo della tribù Kayapó, e Almir Narayamoga Surui, capo della tribù Surui Paiter.
Nella puntata di Presadiretta di lunedì 8 febbraio, che si può comodamente rivedere su Raiplay, abbiamo l’opportunità di prendere parte anche noi a questo viaggio attraverso immense distese di campi dedicati alla monocoltura della soia e ai pascoli per i bovini, dove un tempo c’era la vegetazione. In quest’inchiesta, dal titolo “Guerra all’Amazzonia”, il team di reporter ha seguito le operazioni della polizia ambientale, ha intercettato il traffico illegale di legname, ha seguito la rotta della soia fino ai porti fluviali dai quali parte, diretta verso il resto del mondo.
Inoltre, nella seconda parte della puntata vengono presentate le conclusioni di una seconda indagine, “Troppa carne a buon mercato”, con l’obiettivo di determinare il costo ambientale e la provenienza della carne brasiliana, di cui siamo i primi importatori in Europa: siamo sicuri che non arrivi da pascoli illegali che hanno contribuito alla deforestazione in Amazzonia? Non dobbiamo dimenticarci, infatti, che anche gesti semplici e banali che compiamo quotidianamente possono avere un grande impatto sul Pianeta. A partire da quello che acquistiamo al supermercato e mettiamo nel piatto ogni giorno.
“Guerra all’Amazzonia” e “Troppa carne a buon mercato” sono un racconto di Riccardo Iacona con Marcello Brecciaroli, Alessandro Macina, Irene Sicurella, Fabrizio Lazzaretti.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
L’umanità raggiunge l’Overshoot day già il 24 luglio: per il resto del 2025 consumerà più risorse di quelle che il Pianeta può rigenerare.
Storica sentenza della Corte costituzionale: la mamma non biologica di una coppia di donne ha stessi diritti e responsabilità in ambito lavorativo.
Parigi, Copenaghen e tante altre: le città europee vogliono far tornare balneabili i propri fiumi con la rete Swimmable cities. E ci pensa anche Roma.
Il Tribunale superiore di Galizia ha obbligato le autorità statali e regionali a riparare i danni degli allevamenti intensivi della regione di A Limia.
Francesca Albanese è accusata dall’amministrazione Trump di condurre una campagna economica e politica contro Usa e Israele.
L’obiettivo è quello di colmare lacune regolatorie su tecnologie considerate strategiche per decarbonizzare l’industria, ma non mancano le criticità.
Nel luglio 1976 Seveso fu epicentro del peggior disastro ambientale mai avvenuto in Italia. Oggi un’autostrada fa riemergere ricordi e paure
Già 13 Regioni hanno emesso ordinanze anti-caldo basate sulla piattaforma Worklimate: “siesta” dalle 12.30 alle 16. E i musei diventano rifugi climatici.
A Vicenza il maxiprocesso per contaminazione da Pfas si è concluso con 140 anni di reclusione per 11 dirigenti dell’azienda Miteni, per disastro ambientale, avvelenamento delle acque e reati fallimentari. Una sentenza storica, dopo 4 anni di procedimento.