
Cos’è il Global compact sulle migrazioni
Il Global compact sulle migrazioni è stato siglato a Marrakech da 164 paesi; assente l’Italia, che l’ha bocciato in Parlamento. Ecco cosa prevede l’accordo.
Il Global compact sulle migrazioni è stato siglato a Marrakech da 164 paesi; assente l’Italia, che l’ha bocciato in Parlamento. Ecco cosa prevede l’accordo.
Marzo è il mese del riciclo di carta e cartone. Abbiamo intervistato il direttore generale di Comieco, il consorzio che se ne occupa.
La crisi ambientale è anche una crisi economica e sociale. E potremmo non essere preparati ad affrontarla, perché abbiamo chiuso gli occhi troppo a lungo. Lo sostiene un report dell’Ippr.
In meno di dieci anni Favini ha raggiunto risultati eccellenti nel miglioramento dei processi produttivi della carta: meno acqua e meno energia, per ridurre le emissioni di CO2.
Nel 2019 si celebra il turismo lento, per godersi ogni attimo del percorso camminando, andando in bicicletta o su un vecchio treno, perché le mete raggiunte acquistino un altro fascino. Quello della consapevolezza.
Riconosciamo gli sforzi delle amministrazioni italiane che si stanno impegnando concretamente per diminuire il proprio consumo di plastica, premiandole con l’attestato LifeGate PlasticLess.
Un rapporto delle Nazioni Unite condanna i colpi sparati dai soldati dello stato di Israele, che hanno provocato 189 morti e 6.100 feriti tra i palestinesi.
Nuova frontiera di un’antica disciplina curativa, l’elettroagopuntura si sta dimostrando vincente anche in campo animale.
La donna è diventata la più anziana junior ranger del parco, il suo compito sarà quello di promuovere le meraviglie del Grand Canyon.
Un rapporto del Cdp ha rilevato che negli ultimi 10 anni le più grandi imprese internazionali hanno chiesto maggiore trasparenza ai loro fornitori, con notevoli benefici ambientali ed economici.