
Clima, foreste e acqua. Quante sono le aziende che fanno sul serio, secondo Cdp
Le aziende europee misurano le loro emissioni e fissano obiettivi chiari per il futuro, o si limitano a vaghe promesse? I numeri in un nuovo report di Cdp.
Le aziende europee misurano le loro emissioni e fissano obiettivi chiari per il futuro, o si limitano a vaghe promesse? I numeri in un nuovo report di Cdp.
L’isola cilena, grazie alle iniziative per proteggere la fauna autoctona, il programma di pesca sostenibile e la lotta alla plastica, è diventata un esempio di gestione sostenibile.
In occasione della Giornata mondiale dell’orso polare, il Wwf ci chiede: riuscireste a immaginare un mondo senza orsi polari?
Bottiglie, vaschette, scatole, flaconi, tubetti. Una giornalista francese ha provato a rinunciare per una settimana alla plastica. Ecco com’è andata.
La Corte suprema indiana ha ordinato l’espulsione dalle loro terre ancestrali di quasi 8 milioni di persone che vivono nella foresta.
In meno di un secolo e mezzo i livelli di carbonio nell’atmosfera stabiliranno nuovi record, creando condizioni simili a quelle presenti durante il più significativo evento di riscaldamento globale.
Secondo le giunte regionali di Trentino e Veneto i carnivori sono diventati pericolosi o dannosi per agricoltori e allevatori. Quindi si dovrebbero abbattere, dimenticando che sono protetti dalla legge.
Il lago Erie, nell’Ohio, è minacciato dall’inquinamento. Un referendum potrebbe riconoscere al bacino una personalità giuridica, al fine di difenderlo.
Broken nature è la grande mostra che segna la 22esima Triennale di Milano, sui legami compromessi che uniscono le persone alla natura, e sulle soluzioni per ricostituirli.
Parte l’iniziativa Milano plastic free: i commercianti sono invitati a rinunciare a piatti, bicchieri e posate in plastica usa e getta. A cominciare dai quartieri Isola e Niguarda.