
Al centro c’è l’albero
L’albero come metafora della vita. La sostenibilità vista come una grande pianta con le radici nei valori.
L’albero come metafora della vita. La sostenibilità vista come una grande pianta con le radici nei valori.
Le Tecnovisionarie ® sono donne che riescono a vedere e a plasmare un futuro più giusto e sostenibile. Ecco le vincitrici del premio 2015.
Inaugurato il cluster del riso. Un viaggio attraverso sei Paesi, tra i maggiori produttori e consumatori di riso al mondo. Da toccare, assaggiare, e perché no acquistare.
Secondo un nuovo studio le foreste possono ricoprire un ruolo decisivo nel raggiungimento della sicurezza alimentare globale.
Tracce di sostanze chimiche sono state ritrovate nell’acqua potabile che sgorga dai rubinetti di tre abitazioni della Pennsylvania, negli Stati Uniti. La causa sarebbe da rintracciare nelle attività di fracking (fratturazione idraulica) condotte nello stato americano, secondo gli scienziati ambientali della Pennsylvania state university che hanno condotto l’analisi. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista
Secondo l’ultimo rapporto dell’Ispra, il consumo di suolo in Italia starebbe leggermente diminuendo. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare.
Il sistema di teleriscaldamento della città di Lodi premiato per l’efficienza e l’utilizzo di soluzioni rinnovabili dall’Agenzia internazionale per l’energia e da Unep.
Presto gli oli essenziali potrebbero sostituire sostanze come il cloro nella pulizia industriali degli ortaggi. Lo dice uno studio di Detroit.
Un uomo, un leader indigeno di nome Eusébio della comunità dei Ka’apor, è stato ucciso il primo maggio in un agguato condotto nella foresta amazzonica, in Brasile, da due uomini incappucciati che si presume possano essere dei taglialegna fuorilegge. Eusébio sarebbe stato colpito alla schiena da un proiettile sparato da un’arma da fuoco da
Per megafauna si intendono tutti i grandi mammiferi erbivori. Secondo un nuovo studio la caccia sta contribuendo a decimarli, proprio come 11mila anni fa.