Juno, la tempesta di neve su New York in time lapse

Juno, la tempesta di neve su New York in time lapse

Il 27 gennaio una tempesta di neve (blizzard) di nome Juno, la prima del 2015, ha colpito la costa nordorientale degli Stati Uniti. La città di New York ha attivato, su iniziativa del sindaco Bill de Blasio, una serie di misure d’emergenza per evitare che si verificassero disagi, danni o incidenti. Per fortuna, la tempesta

Vino e salute, un legame antico

Vino e salute, un legame antico

Si sa da sempre, da Ippocrate a Plinio il Vecchio, da Paracelso a Pasteur: il succo rosso donato da Dioniso agli uomini ha qualità corroboranti, benefiche, ricostituenti e, come descrive ExpoNet, il magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano 2015, l’aggiunta al vino di particolari erbe e spezie crea veri e propri vini

Labbra perfette con i rimedi naturali

Labbra perfette con i rimedi naturali

L’inizio del freddo vero è sempre una sfida per le labbra che sono esposte a secchezza, ad arrossamenti in montagna, ai taglietti e alle fissurazioni, alle vescicole dell’herpes labiale durante l’influenza. Donne, uomini e bambini ne fanno tutti le spese e talvolta il burro cacao non basta da solo per frenare le irritazioni. Alle intemperie

L’Australia sarà il paese più caldo della Terra per colpa del riscaldamento globale

L’Australia sarà il paese più caldo della Terra per colpa del riscaldamento globale

L’Australia sarà il paese più colpito dai cambiamenti climatici, per questo c’è bisogno di più informazione e più preparazione per rispondere in modo adeguato alle sfide del prossimo futuro. La ricerca condotta dal Commonwealth scientific and industrial research organisation (Csiro) e dal Bureau of meteorology sulla base di 40 modelli climatici, prevede che il riscaldamento

Erri De Luca: fame è sapere che ogni cibo è un dono

Erri De Luca: fame è sapere che ogni cibo è un dono

Lo scrittore napoletano Erri De Luca si racconta in una intervista realizzata da Silvia Passini per ExpoNet, il magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano 2015, dal titolo Su questo Pianeta il rumore dei nostri passi di passaggio. “Nelle sue parole echeggia la semplicità della poesia, dell’intuizione e dell’emozione”, secondo l’autrice.  

I ghiacci della Groenlandia in una mappa 3D

I ghiacci della Groenlandia in una mappa 3D

I ghiacci della Groenlandia non hanno più misteri. Grazie a un sistema radar è oggi possibile visualizzare una mappa 3D dei ghiacci dello Stato artico: una calotta della profondità di 3000 metri e “vecchia” 130.000 anni.    Foto: ©Getty Images Finora, i dati disponibili sugli strati di ghiaccio provengono solamente dai carotaggi. Grazie alla ricerca coordinata

A caccia di mele per i prodotti intelligenti

A caccia di mele per i prodotti intelligenti

Gli scarti alimentari sono la vera e propria risorsa di questo decennio. I rifiuti di origine alimentare fino a qualche anno fa venivano smaltiti, trasformati in fertilizzanti naturali o utilizzati negli impianti di produzione di biogas. Oggi dalle nostre pattumiere possono uscire carta da cucina e persino scarpe.     La mela è il frutto

Le tartarughe non prendono il sole (e questo è un problema)

Le tartarughe non prendono il sole (e questo è un problema)

Crogiolarsi al sole sulla spiaggia, per le tartarughe marine, non è una questione di relax, né di tintarella, ma di salute. Uscire dall’acqua di tanto in tanto e sostare sotto i raggi caldi consente a questi animali di regolare la propria temperatura corporea, favorendo anche il buon funzionamento del sistema immunitario e della digestione. Colpa

L’Alaska come il Grand Canyon, la proposta di Obama per proteggere l’Artico

L’Alaska come il Grand Canyon, la proposta di Obama per proteggere l’Artico

La Casa Bianca ha annunciato domenica 25 gennaio che chiederà al Congresso degli Stati Uniti di aumentare il grado di protezione ambientale a milioni di ettari di habitat incontaminato in Alaska, all’interno dell’Arctic national wildlife refuge, una riserva artica nel nordest dello stato di oltre 78mila chilometri quadrati.   La proposta dell’amministrazione guidata dal presidente