
Il 20 gennaio si celebrano i pinguini
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sullo stato di salute dei pinguini, minacciati dal cambiamento climatico.
L’obiettivo della giornata è quello di sensibilizzare istituzioni e opinione pubblica sullo stato di salute dei pinguini, minacciati dal cambiamento climatico.
Se di qualità e coltivato senza chimica, il tè è considerato dai salutisti più vantaggioso del caffè: anche se a parità di peso secco contiene più caffeina (teina) del caffè, la concentrazione della stessa in tazza è più bassa poiché l’infuso si beve molto diluito. In base alla lavorazione, i tè si dividono in
Secondo un nuovo studio il calcolo del valore economico delle foreste spesso sottovaluta l’importanza della biodiversità delle aree incontaminate.
Creare habitat per gli uccelli migratori e ripulire i fiumi, sempre più aziende stanno intraprendendo iniziative per salvaguardare la biodiversità.
Mangiare meno carne, solo di qualità e conoscendone la provenienza. Dopo vegetariani e vegani, ecco la nuova dieta per chi proprio non vuole fare a meno dei prodotti di origine animale.
Per il maestro della cucina italiana, Gualtiero Marchesi, le parole chiave a cui ogni cuoco deve ispirarsi sono semplicità, concretezza, bellezza che diventa bontà. E per saperle mettere in pratica, dice Marchesi nell’intervista rilasciata ad Annalisa Cavaleri per ExpoNet, magazine di approfondimento su cibo e alimentazione di Expo Milano 2015, non serve l’esasperata creatività richiesta
Il Parco agricolo Sud di Milano nasce nel 1990 con lo scopo di valorizzare e proteggere l’economia agricola dell’hinterland milanese e di tutelarne il paesaggio e l’ambiente. Un polmone verde in cui vivono numerose specie, sia animali che vegetali, ma soprattutto dedicato alla produzione di cibo, il 43 per cento dell’area del parco è coltivata
Secondo il Tomorrow’s Value Rating, indice che valuta la sostenibilità dei maggori gruppi a livello globale, solo l’impresa che scommette sullo sviluppo sostenibile potrà crescere sul lungo periodo.
Acque più calde, più acide, con meno pesci e con più meduse, questi alcuni degli effetti che il global warming ha sulla vita marina.
I settori della pesca e dell’acquacoltura potrebbero perdere fino a 41 miliardi di dollari a causa del riscaldamento globale.