
Il treno Italo premiato per la mobilità sostenibile
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Il Ministero dell’Ambiente ha conferito all’azienda di trasporti Ntv la “patente green” per la riduzione delle emissioni inquinanti.
Quattordici progetti finanziati dal Miur e dalla Regione Lombardia attraverso i bandi Smart city e Smart community sono stati presentati mercoledì 3 dicembre all’Università Bocconi di Milano. All’evento, organizzato in collaborazione con Impact Investing Lab SDA Bocconi e con Puglia Smart Lab, hanno partecipato le istituzioni e i partner scientifici spiegando le possibili strategie di sviluppo delle
Protestano popolazione e ambientalisti in seguito all’annuncio della costruzione di una funivia che attraverserà il Parco nazionale Phong Nha-Ke Bang portando oltre mille visitatori all’ora nella grotta Son Doong.
Un nuovo studio condotto dalla Chatham House conferma il grande impatto inquinante dell’industria del bestiame. Eppure i governi stanno a guardare.
Una terra contrassegnata a volte da nere vicende di cronaca, in cui il clima è talmente acre da bruciare i terreni, è ufficialmente diventata la capitale di tutto il Mediterraneo. È la Sicilia infatti la Regione capofila di Expo Milano 2015, scelta per amministrare la partecipazione di tutti i Paesi del Mediterraneo all’esposizione universale. Questo
Migliore per trasparenza, migliore per la comunicazione sulle prestazioni e sui metodi di produzione. La casa automobilistica ecala la classifica Interbrand.
I giganti del settore hi-tech come Google, Innovation Endeavors e Robotica 3D si impegnano a fornire apporto tecnologico all’agricoltura.
L’incidente accaduto a Zaporizhye è stato confermato oggi in una conferenza stampa il primo ministro ucraino Arseniy Yatsenyuk. Secondo il ministro dell’Energia non c’è alcun pericolo.
L’associazione Wildlife Sos ha vinto la causa con gli ex proprietari di Raju che volevano recuperare l’elefante e rimetterlo in catene.
Mentre i rappresentanti dei Governi si incontrano alla Cop 20 di Lima per discutere di clima e per prepararsi alla Cop 21 di Parigi nel 2015, in cui dovrà essere presentato un nuovo accordo vincolante, in molti esprimono le proprie opinioni, preoccupazioni, strategie. Anche i comici. Come Giobbe Covatta, che proprio in questi giorni