
16 associazioni presentano l’Agenda ambientalista per la riconversione ecologica dell’Italia
Un patto sociale che punti su sostenibilità, efficienza e qualità per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo del Paese.
Un patto sociale che punti su sostenibilità, efficienza e qualità per garantire il benessere dei cittadini e lo sviluppo del Paese.
Le dieci notizie sul tema della sostenibilità che avete letto di più nel 2014 raccolte per capire quali sono i fatti più popolari dell’ultimo anno vissuto insieme. Il 2014 per voi è stato molto vario, avete apprezzato le notizie di ambiente che pensate possano determinare il futuro di tutti noi. Vi sono piaciute le novità
Come da tradizione, anche quest’anno la conferenza sul clima (Cop 20) delle Nazioni Unite si è chiusa in ritardo, dopo una notte di trattative e negoziati dell’ultimo minuto per tentare di stendere, in extremis, un documento che riuscisse a mettere d’accordo le delegazioni dei 195 paesi presenti a Lima, capitale del Perù. Per porre le
Il ministro della Cultura peruviano, Diana Alvarez, ha deciso di sporgere denuncia contro i 12 attivisti di Greenpeace che lo scorso 10 dicembre si sono introdotti nel sito archeologico della linee di Nazca per scrivere, in lettere gialle di stoffa, “Time for change – future is renewable”. La protesta è stata inscenata in occasione della
Secondo una nuova ricerca aumenta l’attenzione delle aziende verso filiere di produzione più sostenibili in seguito alle pressioni dei consumatori.
È entrato in vigore il regolamento dell’Unione europea che rende più trasparenti le etichette alimentari, a vantaggio dei consumatori e dell’ambiente.
In tutto il mondo le amministrazioni locali vengono stimolate a investire in tecnologie avanzate per un uso più razionale delle risorse. Le smart city nascono per rispondere a questa necessità, migliorano la qualità della vita delle persone e riducono il consumo delle risorse. Esempi come i sistemi di parcheggi pubblici intelligenti piuttosto che il car
Il Parlamento norvegese non ha ancora vietato la caccia alle foche ma ha approvato la cancellazione delle sovvenzioni.
Con questa campagna il Ciwf mira a far conoscere il vero costo degli allevamenti intensivi e della carne a basso costo.
I fenomeni legati al peggioramento della qualità della vita nelle città, all’inquinamento dovuto al traffico e alla costante crescita della richiesta di energia hanno spinto l’Unione europea a considerare le smart city una soluzione ai problemi che coinvolgono il pianeta. Pianificare la trasformazione di una città in una smart city significa attuare un insieme di strategie