
Anche Lacoste dice basta all’angora
La casa d’abbigliamento francese ha deciso di non produrre più capi in lana di angora e ha chiesto di essere inserita nella lista della Peta delle aziende cruel-free.
La casa d’abbigliamento francese ha deciso di non produrre più capi in lana di angora e ha chiesto di essere inserita nella lista della Peta delle aziende cruel-free.
Immagini toccanti, simboliche, quasi oniriche. Ecco quel che si prova volando sopra quelle che sembrano le rovine della civiltà moderna.
È la natura che riprende il sopravvento, laddove l’uomo l’ha abbandonata. Lo dimostrano anni di fotografie e di appostamenti di un gruppo di scienziati che studia la zona di interdizione di Chernobyl, ovvero la Cez (Chernobyl Exclusion Zone). In pochi anni infatti, grazie a decine di trappole fotografiche disseminate nei dintorni delle foreste e in
È il primo vero avvistamento documentato dopo più di 100 anni e a quasi trent’anni dall’eplosione alla centrale nucleare di Chernobyl.
Come nasce il concetto di smart city, quali sono gli aspetti delle città intelligenti. Ecco pochi, piccoli, ma fondamentali segreti per trasformare le nostre città in smart city.
Il Paese prima restio torna sui propri passi e conferma la partecipazione al Fondo istituito dall’Onu per aiutare le nazioni più povere a sostenere politiche di riduzione delle emissioni.
La plastica negli oceani è molta di più di quanto stimato finora: secondo Markus Eriksen, ricercatore del 5 Gyres Institute, organizzazione che si occupa proprio di monitorare e mappare i rifiuti plastici in mare, si tratterebbe di circa 270 mila tonnellate. Come è possibile? I milioni di rifiuti e detriti prodotti quotidianamente dalla popolazione
In occasione della Giornata mondiale della montagna proponiamo alcune delle vette più belle del nostro paese, vero paradiso di natura e biodiversità.
In attività di Csr – responsabilità sociale d’impresa sono stati investiti dalle aziende italiane 920 milioni di euro nell’ultimo anno. Le cifre sono state presentate dall’Osservatorio Socialis durante le premiazioni delle tesi di laurea più interessanti sull’argomento della Csr. I milioni sono stati puntati da più del 70% delle aziende con più di 80 dipendenti
Giornata internazionale della montagna: un’occasione golosa per elencare le cose più buone provenienti da tutto il mondo, che provengono dalle montagne in questo speciale di Annalisa Cavaleri su ExpoNet, il magazine ufficiale di Expo Milano 2015. Kañihua delle Ande Un Presidio Slow Food, una specie vegetale andina poco conosciuta. Se ne ricava una finissima farina