Il gorilla più raro al mondo ha bisogno di 7,6 milioni di euro

Il gorilla più raro al mondo ha bisogno di 7,6 milioni di euro

Quella del Cross River è la specie di gorilla più rara al mondo. Per salvarli ci vogliono 10,5 milioni di dollari (7,6 milioni di euro) secondo le stime della Wildlife conservation society che ha elaborato un progetto della durata di cinque anni per conservare la foresta pluviale che copre il confine tra Nigeria e Camerun.

Gazprom vince il premio della vergogna

Gazprom vince il premio della vergogna

Gazprom ha vinto quest’anno il primo premio della vergogna, la classifica stilata da Public Eye delle imprese eticamente irresponsabili, che entrano a far parte della hall of shame. Oltre 280mila persone hanno espresso il loro voto. Con 95.279 voti, il colosso energetico russo ha superato in peggio Syngenta (59.837 voti) e la Fifa (54.333).   Gazprom, si legge

Amazzonia 3D dal 23 marzo nei cinema

Amazzonia 3D dal 23 marzo nei cinema

In seguito a un disastro aereo, la scimmia cappuccino Saï, allevata in cattività, deve trovare il modo per aprirsi un varco nel territorio apparentemente inaccessibile che ora la circonda e imparare a proteggersi dalle numerose trappole tese dalla natura che sembra assediarla. Esplorando i dintorni alla ricerca di cibo e di un riparo, la scimmietta

Il 22 marzo salva la goccia!

Il 22 marzo salva la goccia!

Preservare l’oro blu del pianeta è uno degli obiettivi fondamentali dei prossimi anni: l’acqua, bene essenziale per garantire la vita sulla Terra, non è infatti disponibile per tutti. Sono 2,8 miliardi le persone che vivono in aree a forte stress idrico, mentre ogni anno circa 700mila bambini, 2.000 al giorno, muoiono a causa di malattie

L’importanza delle foreste per la Fao

L’importanza delle foreste per la Fao

Le foreste e gli alberi ci sostengono e ci proteggono, ci regalano aria pura e acqua pulita, salvaguardano la biodiversità e fungono da scudo contro il cambiamento climatico. Allo stesso tempo offrono cibo, riparo e lavoro a milioni di persone.   Bastano queste poche righe e un video emozionante realizzato dalla Fao per dimostrare l’importanza

Pasta Mafia, caffè Mafiozzo e amaro Il Padrino: Cosa Nostra è in tavola

Pasta Mafia, caffè Mafiozzo e amaro Il Padrino: Cosa Nostra è in tavola

In occasione della presentazione della Fondazione osservatorio sulla criminalità nell’agricoltura e sul sistema agroalimentare, il cui comitato scientifico è guidato dal procuratore Gian Carlo Caselli, Coldiretti ha divulgato i risultati di un censimento da cui emerge che a livello internazionale la mafia e i termini che la evocano sono diventati una sorta di brand su

Sei in Lombardia? Questo weekend esci e scatta!

Sei in Lombardia? Questo weekend esci e scatta!

Vi abbiamo già parlato di Obiettivo Terra, il concorso fotografico nazionale che scadrà domenica 23 marzo, organizzato da Fondazione UniVerde e Società Geografica Italiana Onlus con lo scopo di valorizzare il patrimonio ambientale dei parchi nazionali e regionali italiani.   Se vi trovate in Lombardia, avete un motivo in più per partecipare: se non l’avete

L’atlante dei conflitti ambientali nel mondo: sono più di mille

L’atlante dei conflitti ambientali nel mondo: sono più di mille

Una piattaforma online, con una veste grafica nuovissima e interattiva che descrive dettagliatamente lo sviluppo di più di 1.000 conflitti ambientali in tutto il mondo, è stata presentata nella sede dell’Unep (il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) a Bruxelles. L’atlante globale sulla giustizia ambientale è stato creato dalla rete sulla giustizia ambientale Environmental justice organisations,