
Philips: metà delle vendite sono prodotti green
L’investimento di 500 milioni di euro in innovazione green ha dato ottimi risultati, raggiunti con anni di anticipo. Segno che i tempi sono maturi. Lo spiega un’infografica.
L’investimento di 500 milioni di euro in innovazione green ha dato ottimi risultati, raggiunti con anni di anticipo. Segno che i tempi sono maturi. Lo spiega un’infografica.
Un’organizzazione che raccoglieva (anche a domicilio) rifiuti nocivi spedendoli in Africa come aiuti umanitari è stata smantellata dalla Guardia di Finanza di Modena. Quattro persone sono agli arresti domiciliari, 41 le denunce spiccate, quattro siti di stoccaggio in Emilia Romagna con camion e ruspe sono stati sequestrati. Per superare i controlli doganali erano state costituite
Passo avanti, atteso da vent’anni, nella protezione dell’ambiente contro la criminalità e le ecomafie. L’Aula della Camera ha dato il via libera a larga maggioranza alla proposta di legge che introduce nel Codice penale (qui in pdf) quattro nuovi reati: disastro e inquinamento ambientale, traffici di rifiuti ad alta radioattività e impedimento dei controlli. Il
È risaputo che ridurre i grassi dalla dieta porti ad un abbassamento del livello di colesterolo nel sangue; questa privazione però non è determinante nella diminuzione delle morti per eventi cardiovascolari. Qual è allora la dieta che protegge veramente il cuore? La risposta a questa domanda l’hanno trovata i ricercatori dell’University of Arizona College of
Come Davide contro Golia, così una piccola turbina eolica può contrastare e ridurre la potenza di un uragano. Tante piccole turbine, schierate in alto mare (offshore) a protezione di una città. È la conclusione a cui è giunto uno studio realizzato dalle università di Stanford e del Delaware e pubblicato il 26 febbraio su Nature
C’è una rivoluzione in atto nelle città, o forse è una evoluzione. Rappresenta un cambiamento significativo nel modo di progettare e gestire le città. Con benefici per i cittadini, e anche per le imprese.
Il secondo Rapporto Accredia-Censis Qualità, crescita, innovazione presentato oggi rivela una posizione eccellente dell’Italia come numero di aziende con certificazioni di qualità e molto buona per le certificazioni ambientali. La classifica per regioni, stilata in base a un indicatore sintetico di qualità del sistema produttivo, vede al primo posto la Lombardia, seguita dal Piemonte, dall’Emilia Romagna,
La Valle d’Aosta dice no alle coltivazioni ogm e lo fa approvando un disegno di legge che ne vieta la diffusione in tutta la regione, stabilendo in particolare come tutelare dalla contaminazione sia le coltivazioni convenzionali che quelle biologiche. Il disegno di legge approvato modifica la normativa del 2005 che prevede la coesistenza tra colture
Inondazioni, danni milionari e forze dell’ordine impegnate ad aiutare cittadini e imprenditori per salvare le centinaia di abitazioni e piccole e medie imprese rimaste sott’acqua per giorni. La Gran Bretagna ha finalmente chiuso con uno degli inverni più umidi e piovosi mai vissuti ed è pronta a dare il benvenuto alla nuova stagione. Le
È pronto a tutto pur di non “avvelenare inutilmente” le proprie terre Emmanuel Giboulot, 51 anni, produttore della Borgogna, che coltiva 10 ettari di vitigni Chardonnay e Pinot noir sulla Cote de Beune e la Haute-Cote de Nuit. Ora rischia il carcere, ma la petizione online per salvarlo ha già superato le 50.000 firme e la pagina