
Tetra Pak dove si butta: raccolta differenziata e riciclo
I cartoncini Tetra Pak vanno gettati nei contenitori della carta bianca. Basta metterli insieme a carta e cartone e saranno avviati al riciclo. Ecco come.
I cartoncini Tetra Pak vanno gettati nei contenitori della carta bianca. Basta metterli insieme a carta e cartone e saranno avviati al riciclo. Ecco come.
Sono passati anni da quando abbiamo visto le ultime immagini, foto e video, della spietata e sanguinosa caccia alle foche condotta nei paesi artici: Groenlandia, Canada, Labrador e Russia.
Groenlandia, Canada, Scandinavia, Labrador e Russia, nei Mari del Nord, in Islanda, nelle isole Faer Oer (possedimento danese), nelle Shetland (britanniche), la caccia ai cuccioli di foca prosegue. 600mila esemplari uccisi ogni anno in tutto il Circolo Polare Artico.
Il governo canadese ha deciso. Nonostante le proteste dell’opinione pubblica riapre la caccia alle foche, e ai loro cuccioli. Perché, pare, gli rubano il pesce.
Dopo il Vertice sulla Terra di Rio de Janeiro, le speranze e le aspettative che il mondo potesse assumere degli importanti provvedimenti in favore dell’ambiente, e di un approccio normativo-politico che permettesse di correre ai ripari per quanto riguardava la situazione climatica.
L’UNCED è stata la più grande Conferenza della storia. La Conferenza si è occupata di trovare la soluzione delle questioni ambientali più importanti.
Dai primi allarmi alle grandi conferenze mondiali, ecco come si è arrivati al protocollo di Kyoto, l’accordo sui gas climalteranti.
Ci sono argomenti pro e contro l’energia nucleare. Una valutazione razionale non gioca a suo favore, esistono fonti energetiche meno costose e meno problematiche.
2 novembre 2001. Trent’anni di disastri ambientali. Dieci anni di indagini. Tre anni e mezzo di processo, processioni di vittime. Spazzati via in 5 minuti, il tempo di leggere la sentenza d’assoluzione, insieme alle speranze di una giusta rivalsa.
Nel 2000 Milano ha firmato la Carta di Aarlborg per avviare il processo dell’Agenda21, un percorso ideato nel summit per l’ambiente del 1992 a Rio del Janeiro, che in diverse tappe porta a un miglioramento dell’ambiente cittadino.