
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il cibo nella tradizione indù serve ad entrare in contatto con il divino. Scopri cos’è e come preparare il garam masala, molto usato nella cucina indiana.
Il significato che in India si attribuisce al cibo e alla sua preparazione è lontano dalla visione occidentale: la patria dell’Ayurveda, dello yoga e di antiche sapienze tramanda una tradizione culinaria permeata da una forte sacralità. Il cibo è un simbolo a cui accostarsi per entrare in contatto con il divino, e deve essere leggero, volto al raggiungimento di gioia e longevità.
Le verdure hanno un posto fondamentale nella cucina indiana, perché, con il riso, le noci, il miele, sono alimenti sattvici, cioè avvicinano alla virtù. I piatti di verdura sono comunemente chiamati sabji, e sono preparati con vari tipi di masala, una miscela di spezie che è una vera e propria polvere magica capace di trasformare i piatti di verdure in cibi saporiti e nel contempo delicati. Le spezie più usate sono i semi di coriandolo, la cannella, i chiodi di garofano, il peperoncino, il pepe, il cumino, la curcuma. Vi sono vari tipi di masala: garam masala, chole masala, il curry, pavbhaji masala, rasam masala.
Tostare tutti gli ingredienti in una padella senza grassi, e macinarli nel macinacaffé. Conservare in un barattolo ben chiuso.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.