
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Tonde o schiacciate, saporite o delicate, le polpette ingolosiscono anche i palati più esigenti. E quelle vegetariane sono davvero sfiziose, da provare!
Come non amarle incondizionatamente? Versatili, sempre diverse e invitanti, le polpette sanno mettere di buon umore chiunque. Al sugo, fritte, in padella o al forno, ma anche in brodo, sono perfette per un invito o per sfamare una truppa affamata di grandi e piccini. Spesso si possono preparare anche in anticipo. Non solo. Renderanno “invidiosi” i colleghi facendo bella mostra di sé nella più classica delle schiscette in pausa pranzo. Acquolina? Ecco i nostri suggerimenti per creare polpette vegetariane davvero per tutti i gusti.
Una polenta insolita, da arrostire e mangiare in un solo boccone. Le polpette di polenta, funghi e formaggio delizieranno gli ospiti amanti della cucina tradizionale.
Freschissime anche se fritte, le polpette greche di zucchine e feta con menta, aneto e prezzemolo, sono stuzzicanti e molto aromatiche. Imperdibili in estate accompagnate da una salsa allo yogurt.
Un contorno? Uno sfizio vegetariano? Le polpette di patate e cappuccio sono una ricetta per gente e momenti golosi. Anche prêt-à-porter.
Le polpette di lenticchie rosse sono facili e veloci da preparare. Ottime appena sfornate, sono fonte di proteine e fibre.
Gusto intenso e amarognolo delle erbe di campo, completato e ammorbidito dal formaggio filante nascosto al loro interno. Una delizia che profuma di natura selvatica e ricca di antiossidanti naturali.
Per uno stuzzichino super goloso da aperitivo o antipasto. Le polpette di formaggio alle erbe aromatiche sono irresistibili e davvero facili e veloci da preparare.
Un modo appetitoso per assaporare il buon cavolfiore che fa tanto bene? La ricetta di queste polpette aromatiche con cuore filante fa per voi (e per i bambini che a volte evitano questo ortaggio così importante nella dieta).
Una ricetta ricca, con lenticchie rosse, ideale per finger food o antipasti sani, saporiti e decisamente veggy.
Sfiziosa e nutriente, questa ricetta con carciofi e patate al forno si presta a tante occasioni: aperitivo, antipasto, finger food e cibo take away. Sempre che riesca a uscire ancora qualche polpetta dalla cucina dopo l’assaggio…
Nutrienti e ricche di proprietà, ma, soprattutto, molto stuzzicanti anche per i più piccoli: le polpette, anche se di verdura, sanno sempre essere golose!
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Golosa, vegetariana e profumata, la ricetta di questi spaghetti ti stupirà per la semplicità con cui sa conquistare anche i palati più esigenti.
Perfetto finger food per una cena estiva, la ricetta dei ravanelli farciti è fresca e sfiziosa e valorizza ingredienti spesso poco considerati.
Per onorare la natura, il giardino e l’orto ecco una ricetta facile, insolita e attenta allo spreco: la bruschetta di carasau condita con tre pesti gustosissimi.
Doppio crumble o frolla? La ricetta della sbriciolata alle ciliegie in realtà è una doppia frolla sbriciolata ripiene di ciliegie. Che altro dire?
Preparazione tradizionalmente dolce, la ricetta del crumble salato con asparagina, ricotta salata e mandorle si trasforma in un ricco contorno, bilanciato come un piatto unico.
Le fave sono state per tanto tempo un dono importante per l’alimentazione povera. Sostenibili e ricche di proprietà, oggi sono una fonte a cui attingere per una tavola sana e naturale.
Quella dei pici al pesto di asparagi è la ricetta di una pasta “acqua e farina” toscana, che accoglie la primavera e la offre nel piatto con gentilezza e tanto gusto.
Un cuore rosso e profumato per i nostri momenti di dolce tentazione. Le ricette per gustare le fragole nelle loro generose versioni.
Una ricetta ricca, dal gusto avvolgente. Le orecchiette alle puntarelle e fave possono essere un piatto unico di grande soddisfazione.