Canada, il gasdotto GasLink minaccia il territorio dei nativi americani

Canada, il gasdotto GasLink minaccia il territorio dei nativi americani

Dopo i sioux nel Dakota, in Canada un gruppo di nativi americani si oppone alla costruzione di un nuovo gasdotto nello stato della Columbia Britannica. Loro sono i wet’suwet’en e la pipeline oggetto della protesta si chiama GasLink: un gasdotto lungo circa 670 chilometri che dovrebbe passare in un’area incontaminata all’interno della riserva gestita dalle popolazioni indigene canadesi,

Come riportare la biodiversità sugli elettrodotti grazie ai corridoi verdi

Come riportare la biodiversità sugli elettrodotti grazie ai corridoi verdi

Integrare la rete elettrica col paesaggio, creando allo stesso tempo nuovi corridoi ecologici in grado di ripristinare la continuità ecologica e aumentare la biodiversità anche nelle aree dove corrono le linee elettriche ad alto voltaggio. Succede in Belgio e Francia dove, grazie al progetto Life Elia, è stato possibile testare una nuova gestione del paesaggio,

Clima, l’allarme del Met Office: arriveremo a +1,5 gradi già nel 2024

Clima, l’allarme del Met Office: arriveremo a +1,5 gradi già nel 2024

Dopo il record del 2016, anno più caldo mai registrato da quando si fanno le rilevazioni (+1,16°C), i prossimi cinque anni potrebbero far registrare nuovi record, facendoci superare il limite ritenuto sicuro dall’Accordo di Parigi di 1,5°C, aumentando in misura significativa i rischi e gli impatti dei cambiamenti climatici. A rivelarlo è il Met Office