
Come gli “innocui” palloncini fanno strage di uccelli marini
Uno studio ha rivelato che il tipo di plastica di cui sono fatti i palloncini è il più letale per molte specie, come albatros e berte.
Uno studio ha rivelato che il tipo di plastica di cui sono fatti i palloncini è il più letale per molte specie, come albatros e berte.
Miami non utilizzerà più erbicidi contenenti glifosato, una decisione nata per evitare eventuali danni alla salute dei giardinieri della città e dei bacini idrici.
Il Forte di Bard è un gioiello architettonico d’altri tempi che oggi rivive grazie ad arte e cultura. Una location suggestiva per grandi mostre in un paesaggio unico.
Dal Laos all’Italia, le persone sentono ancora un legame con i “loro” fiumi e sono disposte a proteggerli? È il tema di The Raftmakers, serie documentario di Igor D’India.
L’isola di Montecristo ha il fascino misterioso di una meta poco accessibile ma da quest’anno c’è qualche occasione in più per poter visitare lo scrigno di biodiversità nell’Arcipelago toscano.
A 15 anni realizzò il suo primo mulino a vento per dare energia elettrica alla sua casa.
Per ferro e per mare, la Cina vuole consolidare la sua egemonia nel trasporto commerciale mondiale. Anche sfruttando il riscaldamento globale e bussando alla porta dell’Europa: l’Italia.
Greta Thunberg è la donna dell’anno 2019 secondo la stampa svedese. Non poteva che succedere l’8 marzo.
Una compagnia energetica norvegese vuole condurre esplorazioni petrolifere al largo della Grande baia australiana. Così, è nato il movimento Fight for the Bight, per dire no al petrolio nelle immense, selvagge e incontaminate acque del sud dell’Australia.
Nonostante sia responsabile di una quota importante delle emissioni di gas ad effetto serra, il traffico aereo è ancora quasi del tutto esente da eco-tasse.