
Tre siti italiani inseriti nella lista delle Riserve della biosfera Unesco
Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.
Grazie all’inserimento del Delta del Po, delle Alpi Ledrensi e Judicaria e dell’Appennino Tosco-Emiliano diventano tredici le Riserve della biosfera dell’Unesco in Italia.
Un nuovo design frutto del lavoro di Debesai Ghebrehiwet permette ad intere famiglie di tagliare drasticamente l’uso di combustibili e di legna da ardere. Migliorando la salute e riducendo la deforestazione.
Shagara, un’associazione ambientalista egiziana, insegna ai ragazzi delle scuole pubbliche tecniche di coltivazione sostenibile per contrastare i cambiamenti climatici e la povertà.
20 fondazioni unite per lo sviluppo di una catena agroalimentare sostenibile e sicura, per la salute e l’ambiente. Ogni anno più di 580 milioni di contributi.
Secondo le Arpa, la qualità dell’aria da 10 anni a questa parte sarebbe migliorata. Eppure, nelle nostre città, il particolato non vuole diminuire
Il picco delle emissioni di CO2 prodotte dalla Cina potrebbe essere raggiunto già nel 2025, anziché nel 2030 come previsto a novembre dal governo di Pechino. Tra dieci anni, la potenza asiatica dovrebbe arrivare a rilasciare in atmosfera tra i 12,5 e i 14 miliardi di tonnellate di gas serra, rispetto al dato di 10,2
Per la giornata nazionale all’Expo (8 giugno), la Cina ha sfilato con i simboli della sua terra. Le danze, i colori e i temi toccati hanno sottolineato il messaggio di cui è intrisa l’esposizione interna al padiglione Cina. La gratitudine per le risorse che sostengono il paese e la speranza per un futuro che abbia
Nella dichiarazione finale del G7 tenuto in Germania i governi hanno annunciato un accordo sul clima in vista della Cop 21 di dicembre.
L’11 giugno verrà proiettato a Milano il documentario prodotto da Patagonia incentrato sui danni arrecati dalle dighe alla natura e alle popolazioni locali.
Per il ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti, è stata una settimana intensa quella appena trascorsa a Expo Milano 2015. Qui si sono tenuti i festeggiamenti principali della Giornata mondiale dell’ambiente che hanno visto la partecipazione, tra gli altri, anche del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del direttore esecutivo del Programma delle Nazioni Unite per