
In Francia gli studenti simulano la Cop 21. E fanno parlare gli oceani
Studenti provenienti da tutto il mondo hanno simulato in un teatro la conferenza sul clima Cop 21. Dando la parola a chi al vero summit non avrà voce.
Studenti provenienti da tutto il mondo hanno simulato in un teatro la conferenza sul clima Cop 21. Dando la parola a chi al vero summit non avrà voce.
“Demolite gli abusi o vi denunciamo”. È l’ultimatum del procuratore aggiunto di Agrigento che si sta occupando degli edifici abusivi nella Valle dei Templi
Greenpeace applaude l’impegno della multinazionale, che promette di tagliare il traguardo della deforestazione zero, ottenuto dopo anni di pressione.
La giornata vuole promuovere la consapevolezza globale sull’importanza dell’ambiente. Le celebrazioni ufficiali quest’anno si svolgono in Italia, in occasione di Expo Milano 2015.
Un accordo sulle emissioni. L’abbandono graduale del carbone a favore del gas naturale. E tra le compagnie europee e americane si crea una frattura.
Dal 3 giugno al 30 luglio si terrà a Como per il terzo anno consecutivo il Lake Como Film Festival, manifestazione cinematografica legata al paesaggio.
Parte delle 250 mila tonnellate di pneumatici fuori uso recuperati, sono state riutilizzate per realizzare oltre 250 km di strade con asfalto silenzioso.
Nel 2014 in alcune aree incontaminate del Paese sono state classificate numerose specie animali ancora ignote alla scienza.
La startup trentina si reinventa l’apicoltura. Ora le api potranno essere monitorate e si potrà conoscere lo stato di salute dell’ambiente in cui vivono.
In Kazakistan dalla metà di maggio oltre 120mila saighe sono morte, decimate da una misteriosa epidemia che potrebbe condurle all’estinzione.