
Sainsbury usa lo zucchero per ridurre il consumo energetico nei suoi supermercati
La catena inglese sta sperimentando un nuovo prodotto di scarto derivato dalla barbabietola da zucchero come refrigerante naturale e poco energivoro.
La catena inglese sta sperimentando un nuovo prodotto di scarto derivato dalla barbabietola da zucchero come refrigerante naturale e poco energivoro.
L’Esposizione universale sull’alimentazione avrà come sponsor le due multinazionali del cibo. Ma a molti la scelta non piace. La risposta di Coca Cola.
Disastri ambientali, inquinamento, delitti colposi e traffico di materiale radiattivo. Chi delinque contro l’ambiente è punibile con il carcere.
Il comune di Treno ha ricevuto il riconoscimento per il suo impegno nella gestione e riduzione dei rifiuti. A Roma, alla presenza del presidente della Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, del direttore generale del ministero dell’Ambiente e del presidente della Commissione energia e rifiuti dell’Anci è stato assegnato il Premio nazionale sulla prevenzione dei rifiuti
Il Canada ha organizzato incontri tra le imprese petrolifere e capi delle tribù indigene per cercare di ottenere il sostegno per la costruzione di oleodotti e gasdotti sulle loro terre.
Nel rapporto “Financing the future of energy” vengono mostrati quali sono i settori energetici dove investire nei prossimi anni. E i risultati non lasciano dubbi.
Il presidente colombiano ha annunciato l’intenzione di creare la più grande area protetta del mondo che si estenderà dall’Oceano Atlantico alle Ande.
A quanto pare, gli hooligans rappresentano il minore dei mali per la Barcaccia e in generale per tutti i beni culturali romani. I danni peggiori per chiese, resti archeologici e statue continuano a farli lo smog e le alluvioni. Foto: ©www.automoto.it E’ quanto afferma l’ultimo rapporto congiunto di Ispra, l’Istituto superiore protezione e ricerca
Si chiama nutrigenomica la scienza che studia l’interazione tra la nutrizione e il DNA. Gli stili di vita, dieta compresa, possono accendere e spegnere alcuni tratti genetici, in relazione ai nostri comportamenti. Quello che scegliamo di mettere in tavola è dunque in grado di influenzare i nostri geni e di conseguenza la nostra salute e
Un brevetto tutto italiano, una collaborazione unica tra Lavazza e Novamont. Aziende che hanno scommesso sulla bioeconomia e su un caffè un po’ più eco.