
Lavazza e Novamont realizzano la capsula per caffè in MaterBi compostabile
Un brevetto tutto italiano, una collaborazione unica tra Lavazza e Novamont. Aziende che hanno scommesso sulla bioeconomia e su un caffè un po’ più eco.
Un brevetto tutto italiano, una collaborazione unica tra Lavazza e Novamont. Aziende che hanno scommesso sulla bioeconomia e su un caffè un po’ più eco.
Solo in Cina un documentario incentrato sui problemi alla salute causati dall’inquinamento avrebbe potuto totalizzare 100 milioni di visualizzazioni in meno di 48 ore, ricevere il plauso del ministro dell’Ambiente Chen Jining e riuscire a valicare i confini nazionali ancor prima di essere tradotto o quantomeno sottotitolato in una lingua dai caratteri latini. È Under
Se è vero che entro il 2050 la Terra dovrà sostentare circa 9 miliardi di individui, in che modo possiamo preservare le risorse che possediamo per le generazioni future? Il rapporto The european environment – state and outlook 2015 (SOER 2015) rilasciato oggi dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) si occupa proprio di rispondere a questa
La giornata è dedicata alla lotta dei crimini contro la biodiversità e alla valorizzazione dello straordinario patrimonio naturale del pianeta.
La società californiana ha creato insieme a SolarCity un fondo per finanziare l’installazione di pannelli solari sui tetti delle abitazioni americane.
Secondo un rapporto del governo cinese alla fine del 2013 i panda allo stato selvaggio erano 1.864, 268 in più rispetto al 2003.
5 ettari nell’area di Porta Nuova, ai piedi del Bosco Verticale e della torre Unicredit seminati a grano. Arte e ambiente unite per Expo2015.
I rappresentanti di 194 paesi che fanno parte della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) hanno partecipato ai negoziati intermedi che si sono tenuti a metà febbraio a Ginevra, in Svizzera, per cercare di arrivare preparati alla conferenza di Parigi (Cop 21). L’appuntamento di dicembre sarà fondamentale per il destino del clima
Per la prima volta, lo Svalbard global seed vault ospita semi di alberi per proteggere la diversità agricola. Per la nostra sicurezza alimentare, le foreste sono indispensabili.
Gli studi più recenti sul ruolo della frutta secca e dei semi oleosi nell’organismo dimostrano che è riduttivo considerarli semplici complementi alimentari, da aggiungere al pasto o da usare come snack: sono alimenti benefici da introdurre nella dieta quotidiana in misura elevata, al posto di altri alimenti.Il perché lo spiega l’immunologo Attilio Speciani su ExpoNet,