Noci, mandorle e pistacchi alleati della linea e della salute

Noci, mandorle e pistacchi alleati della linea e della salute

Gli studi più recenti sul ruolo della frutta secca e dei semi oleosi nell’organismo dimostrano che è riduttivo considerarli semplici complementi alimentari, da aggiungere al pasto o da usare come snack: sono alimenti benefici da introdurre nella dieta quotidiana in misura elevata, al posto di altri alimenti.Il perché lo spiega l’immunologo Attilio Speciani su ExpoNet,

Ci ha lasciato Leonard Nimoy, il vulcaniano ambientalista

Ci ha lasciato Leonard Nimoy, il vulcaniano ambientalista

Leonard Nimoy, l’interprete del signor Spock nella celeberrima serie di fantascienza Star Trek, ideata da Gene Roddenberry nel 1966, ci ha lasciato all’età di 83 anni per una malattia polmonare causata dal fumo. Sulla plancia dell’astronave Enterprise, l’attore deceduto stamattina ricopriva il ruolo dell’ufficiale scientifico mezzo umano e mezzo vulcaniano, che assieme al Capitano Kirk,

Come saranno le case con l’internet delle cose

Come saranno le case con l’internet delle cose

La domotica, già oggi, è un aiuto importante per gestire le proprie case all’insegna della tecnologia e del risparmio energetico. Nel futuro, l’Internet of Things (IoT), l’internet delle cose, quelle sempre connesse in rete, sarà uno dei pochi settori a vedere una crescita esponenziale. Ma cosa potremo fare dalle nostre case? Come racconta Paola Guidi

L’Unesco “vendica” i Buddha con un centro culturale a Bamiyan

L’Unesco “vendica” i Buddha con un centro culturale a Bamiyan

I Buddha di Bamiyan, le altissime statue scolpite nella roccia risalenti al VII secolo e che furono fatte saltare in aria dai talebani nell’aprile del 2001 in Afghanistan, avranno forse pace.   Foto: © panoramio.com Dopo un tentativo di restauro, peraltro non autorizzato, da parte di un gruppo di archeologi tedeschi nel 2014, l’Unesco in collaborazione con

Cosa ha fatto Lula contro la fame in Brasile

Cosa ha fatto Lula contro la fame in Brasile

Luiz Inácio Lula da Silva è stato presidente del Brasile dal 2003 al 2011. Sotto la sua guida, sono state varate diverse riforme che hanno contribuito a migliorare la qualità di vita delle persone. La più importante e di successo è la Bolsa familia, un programma di redistribuzione delle risorse e di accesso al credito