
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Secondo uno studio, le emissioni del settore alimentare basteranno, da sole, a superare l’obiettivo degli 1,5 gradi di aumento della temperatura media globale.
Se il sistema alimentare continuerà a produrre le emissioni di gas serra attuali, queste basteranno da sole a far superare, entro la fine del secolo, il limite fissato nell’Accordo di Parigi di 1,5 gradi Celsius di riscaldamento globale. A dirlo è uno studio americano pubblicato su Nature climate change.
Lo studio ha analizzato ogni gas serra separatamente per 94 tipi di alimenti chiave, consentendo di comprenderne meglio l’impatto sul clima nel tempo. L’inserimento dei dati sulle emissioni in un modello climatico ha mostrato che la produzione e il consumo alimentare globale porterebbero a un aumento di 0,7°C entro il 2100 che, sommato al già registrato aumento di 1 °C, sarebbe sufficiente a superare il fatidico grado e mezzo.
Secondo i risultati dello studio, il 75 per cento dell’aumento di temperatura risulta legato ad alimenti la cui produzione causa elevate emissioni di metano, ovvero carne di bovini, latticini e riso. Tuttavia, sempre secondo gli scienziati, oltre il 55 per cento dell’aumento previsto può essere evitato grazie ad alcune strategie di mitigazione come il miglioramento delle pratiche di produzione per ridurre le emissioni, l’adozione di una dieta che preveda un minore consumo di carne e la riduzione degli sprechi alimentari.
“Sostenere il modello di produzione e consumo alimentare attuale non è coerente con il mantenimento della soglia di temperatura di 1,5°C”, ha affermato Catherine Ivanovich, della Columbia University negli Stati Uniti, che ha guidato la ricerca. “Ciò pone molta urgenza sulla riduzione delle emissioni, in particolare dai gruppi alimentari ad alto contenuto di metano”.
Se tutti consumassero solo una singola porzione di carne rossa alla settimana, l’aumento di temperatura potrebbe essere ridotto di 0,2°C. Una tale dieta significherebbe un forte taglio nel consumo di carne nelle nazioni ricche, ma potrebbe significare un aumento in alcuni paesi più poveri. La riduzione delle emissioni di metano dai bovini utilizzando additivi per mangimi e una migliore gestione del letame potrebbero evitare altri 0,2°C di aumento, mentre il passaggio all’energia verde nel sistema alimentare ridurrebbe l’aumento di 0,15°C.
Le emissioni di metano causate dall’uomo sono responsabili di circa un terzo dell’aumento delle temperature globali registrato nell’ultimo secolo e del 25 per cento del calore intrappolato da tutti i gas serra. Circa il 40 per cento delle emissioni antropiche di metano proviene da fughe di esplorazione, produzione e trasporto di combustibili fossili; un altro 40 per cento proviene dall’agricoltura, principalmente dall’allevamento intensivo, mentre il 20 per cento da rifiuti in decomposizione. Le emissioni di metano negli ultimi decenni sono aumentate e, secondo le stime, continueranno a crescere.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.