
Canna e lenza, così la pesca dei tonni alle Maldive garantisce la prosperità dei pesci
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
Un’alimentazione sostenibile e naturale influenza in modo decisivo il nostro benessere e quello del pianeta, e rappresenta un elemento fondamentale per migliorare la qualità della vita. A volte però non è facile orientarsi tra le proposte di cibo che si spacciano per “genuine”, “sane”, “ecologiche” senza esserlo veramente. Se ti interessa l’alimentazione naturale, equilibrata, ricca di sostanze benefiche e veramente sostenibile, segui la sezione alimentazione di LifeGate. Qui trovi tante info e le notizie di attualità legate al cibo e alla sicurezza alimentare, tutto su ogm e pesticidi, il mondo del biologico, gli studi scientifici più autorevoli sulle virtù degli alimenti e la lista mensile della frutta, della verdura e del pesce di stagione. E poi tantissime ricette per tutti i gusti, oltre a consigli utili per cucinare in modo naturale valorizzando il contenuto nutritivo degli alimenti. Un’informazione agile, corretta e accessibile, che permette a tutti di avvicinarsi con semplicità al tema dell’alimentazione sostenibile e naturale, e che fornisce gli strumenti necessari a cambiare, in meglio, le nostre abitudini alimentari.
Trend correlati: Biologico, Conoscere l’olio extravergine, Dieta mediterranea, Ogm.
Il 65 per cento della pesca dei tonnetti striati alle Maldive si fa con canna e lenza per proteggere il mare e garantire un futuro alle prossime generazioni.
Ogni italiano in media spreca 555, 8 grammi di cibo a settimana, ma lo spreco alimentare, dall’ambito domestico a quello di filiera e della ristorazione, si può ridurre. Ecco chi ci è riuscito.
I risultati di uno studio dell’Università di Tor Vergata che ha messo a confronto la dieta mediterranea convenzionale e quella biologica sui benefici per l’organismo.
La campagna Futuro Bio invita a riconoscere il biologico come una scelta naturale e condivisibile, frutto di un legame autentico con la terra, una connessione fisiologica dimostrata anche dalle neuroscienze.
Un disegno di legge punta a modificare la costituzione colombiana per vietare le colture ogm nel Paese ed è sostenuto da agricoltori e indigeni che vogliono proteggere la biodiversità.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.