
Rapporto Green Economy conferma: l’eco innovazione motore dell’economia
È ormai una corsa quella di alcuni Paesi verso un’economia circolare, dal benessere diffuso e dall’uso razionale delle risorse. A che punto è l’Italia?
È ormai una corsa quella di alcuni Paesi verso un’economia circolare, dal benessere diffuso e dall’uso razionale delle risorse. A che punto è l’Italia?
Il settimanale Rcs Oggi e Centromarca hanno presentato ieri alla sala Buzzati del Corriere della Sera la ricerca “Il valore della qualità – Prodotti di Marca: le aspettative dei consumatori”. Una ricerca importante che ha rivelato quanto l’attenzione dei consumatori e delle aziende per la sostenibilità sia in crescita. Gli utenti coinvolti nella ricerca,
Secondo un nuovo studio l’ampliamento del canale potrebbe provocare un aumento delle specie alloctone provenienti dall’Asia.
Per la prima volta da quando è presidente degli Stati Uniti, Barack Obama ha firmato il veto su una legge approvata dal Congresso americano, quella che avrebbe consentito la costruzione dell’oleodotto Keystone XL (un ampliamento di quello già esistente) per trasportare il petrolio estratto dalle sabbie bituminose del Canada allo stato del Texas. Obama
Nell’Himalaya indiano gli ingegneri stanno creando un’enorme piramide di ghiaccio per risolvere il problema della carenza di acqua durante la stagione secca.
La vite sarda è sarda, non è stata importata da altre parti del Mediterraneo. Lo dimostra un ritrovamento recente di semi di vernaccia e malvasia risalenti a circa tremila anni fa ritrovati in un nuraghe nelle vicinanze di Cabras, facendo ritenere che la sua coltivazione fosse conosciuta nell’isola fin dall’età del bronzo. Secondo le ipotesi
Contro l’inquinamento atmosferico il Consiglio della ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (Cra) propone una soluzione a basso costo e naturale per migliorare la qualità della vita nelle città: gli alberi. Non è cosa nuova che il tessuto urbano sia intrecciato ai così detti corridoi ecologici, quei fazzoletti di suolo verde che dalla campagna
Quattro ettari di terreno coltivabile messo a disposizione gratuitamente per la produzione di ortaggi a chilometro zero e la loro fornitura alle mense degli asili del Valdarno. Parte da questi presupposti l’iniziativa “Un orto in centrale”, promossa da Snam, società che si occupa del trasporto e della distribuzione del gas in Italia, a Terranuova Bracciolini
Monte Vibiano, azienda perugina convertita alla sostenibilità, fa incetta di premi e conquista l’estero, grazie ad un vino a zero emissioni.
Entro pochi mesi, qualcuno dice già a giugno, papa Francesco pubblicherà un’enciclica sull’ambiente. Una lettera indirizzata ai vescovi e a tutti i fedeli di religione cattolica il cui scopo è dettare la linea guida, creare una “dottrina” morale su un determinato argomento. In questo caso il rispetto dell’ambiente e della Terra intesa come luogo naturale,