
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
I lavori da fare nell’orto di novembre. Cosa seminare all’aperto, la cura delle aromatiche, consigli per il frutteto.
Nel mese di novembre procedete con la semina di aglio, cerfoglio, cicorie da taglio, cipolle invernali, fagiolo, fava, lattuga (da taglio, a cappuccio e da cogliere), pisello, porri, spinacio, ravanello e valerianella
Nel mese di novembre potete procedere con i trapianti dei bulbi di aglio e cipolla
Prelevate e interrate le talee o gli stoloni di lavanda, maggiorana, menta, rosmarino, salvia, timo. Moltiplicate per divisione dei ceppi: erba cipollina, estragone, origano, melissa. Mettete a dimora le talee radicate o le piantine di issopo e salvia.
Distribuite letame o compost nelle aiuole destinate ad ospitare le nuove semine e trapianti. Rincalzate i porri.
Preparate il terreno per le piantumazioni autunnali. Effettuate le concimazioni di fondo. Pacciamate sotto la chioma di alberi e arbusti. Proteggete le piante più sensibili dalle gelate. Accorciate i rami laterali già potati in estate di uva spina, ribes rosso e bianco. Effettuate i nuovi impianti di lamponi, ribes, uva spina, mora, pero, melo, cotogno e delle drupacee.
Nella prima metà del mese potete ancora raccogliere i finocchi. Per tutto il mese di novembre potete raccogliere bietola da coste e da orto, cavolfiore, cavolino di bruxelles, cavolo broccolo, cavolo cappuccio, cavolo nero, cavolo verza, daikon, indivia riccia, porro, radicchio, rucola, valerianella e zucca.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Se tra i buoni propositi di settembre c’è quello di creare il vostro orto sul balcone ecco i consigli su come organizzarlo e su cosa coltivare.
A dirlo è una ricerca inglese che ha indagato il potenziale inespresso degli orti urbani utilizzando come caso studio la città di Sheffield.
Una scheda sul cavolfiore, sulle sue proprietà, sulle sue caratteristiche nutrizionali e su come si coltiva. E in più due ricette buonissime dove l’ortaggio è protagonista.
Da ormai diversi anni Ron Finley coltiva frutta e verdura biologica nel proprio quartiere, per educare i concittadini e riportare salute e benessere.
Tutto ciò che c’è da sapere sulla lattuga: dalle proprietà alle caratteristiche nutrizionali, al periodo della semina. E in più una ricetta sfiziosa dove l’ortaggio è protagonista.
La diffusione della pratica degli orti urbani si deve a un tessuto sociale ricco, composto da associazioni, istituti di cultura, consigli di zona e cooperative. Ecco quelli che operano a Milano.
Quando si inizia a coltivare un orto biologico bisogna prendere alcuni accorgimenti per effettuare le operazioni di semina e trapianto. E seguire un piano di coltivazione ben preciso.
Qualche consiglio pratico per conoscere, preparare e prendersi cura del suolo prima della semina adatto a chi coltiva le proprie piante sia in balcone che su un appezzamento di terreno.
Come si progetta un orto? Pochi, semplici passi per coltivare un orto in città grazie ai consigli di Slow Food.