10 consigli per salvare il mondo

10 consigli per salvare il mondo

Esiste un’organizzazione con sede a Stoccolma, la Global Challenges Foundation, che si occupa di individuare e analizzare i maggiori rischi per l’umanità e di proporre eventuali soluzioni.   L’ultimo rapporto pubblicato sul sito dell’organizzazione e scaricabile gratuitamente è a cura di un gruppo di ricercatori dell’Università di Oxford e stila un elenco di dodici potenziali

Yoshihiro Narisawa e la forza degli ingredienti, nel piatto

Yoshihiro Narisawa e la forza degli ingredienti, nel piatto

Yoshihiro Narisawa è uno chef giapponese, due stelle Michelin. Il suo ristorante a Tokyo è il secondo nella classifica dei 50 migliori in Asia. Ospite a Milano per la rassegna Epicurea, Narisawa ha raccontato a ExpoNet, il magazine di approfondimento su cibo e alimentazione, la sua cucina, in bilico tra sapienza antica e moderne tecnologie.

Il vetro ieri, oggi e (anche) domani

Il vetro ieri, oggi e (anche) domani

Dagli antichi Egizi ai Romani, passando per i veneziani di Murano che avevano istituito una polizia speciale per difendere l’arte dei “fiolai” e i suoi segreti (i “giustizieri vecchi”), fino a chi arriverà su Marte e chissà ancora dove. Il vetro accompagnato la vita quotidiana dell’uomo da oltre tremila anni , la accompagna tuttora e

Il Protocollo di Kyoto compie 10 anni, il bilancio per l’Italia

Il Protocollo di Kyoto compie 10 anni, il bilancio per l’Italia

Quando l’Italia firmò l’accordo per una riduzione delle emissioni di CO2 del 6,5 per cento entro il 2012 rispetto ai livelli del 1990, ci furono opposizioni fortissime soprattutto da parte dei settori più conservatori del nostro comparto industriale. Oggi siamo a meno 20 per cento: era un obiettivo possibile e lo abbiamo anche superato. Questo lo dobbiamo