
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Succo di limone, miele, altri rimedi e consigli ayurvedici ci aiutano a contrastare i fastidi alla gola
Sensazioni di bruciore, bisogno di deglutire spesso, voglia di ingerire cibi freschi e cremosi. Questi sono alcuni dei sintomi del mal di gola, disturbo che si manifesta in autunno e in inverno, con l’arrivo del freddo e quando si verificano sbalzi di temperatura. Ma si può prevenire questo fastidio ricorrendo a rimedi naturali come il limone, ricco di vitamine (contiene quelle del gruppo B e A, oltre che la vitamina C) e concentrato di sali minerali, tra cui ferro, manganese, fosforo.
Negli ultimi anni è avvenuta una riscoperta di questo prezioso agrume originario dell’Oriente proprio per le sue innumerevoli proprietà disintossicanti, depurative, drenanti, rimineralizzanti; in più, rinforza le difese immunitarie. Ecco perché si può parlare di una vera e propria cura del limone. In realtà, non ne esiste una sola, ma diverse. La più semplice ed efficace consiste nel bere ogni mattina a digiuno un bicchiere di acqua a cui è aggiunto il succo di un limone non trattato. Per chi non ama molto il sapore acidulo può aggiungere all’acqua un cucchiaino di miele, consigliato quello di tiglio o di timo.
Ingrediente toccasana, versatile e altamente benefico è anche il miele. Un cucchiaino al mattino e alla sera aiuta a prevenire gli stati infiammatori; aumenta inoltre la resistenza fisica. In particolare, quello di tiglio o di arancio, associato al latte caldo, rappresenta un rimedio per alleviare disturbi da raffreddamento; alcune vecchie ricette prevedono anche l’aggiunta di cognac o brandy per intensificare il potere disinfettante della bevanda. In alternativa, si aggiunge al latte caldo una stecca di cannella e un cucchiaino di miele al timo, un mix che risulta essere antibatterico e antisettico.
Tra le sostanze più utilizzate per contrastare il mal di gola vi è la propoli, capace di bloccare le infezioni batteriche e virali in modo naturale. C’è chi la utilizza pura, assumendone alcune gocce direttamente in gola. Questa preziosa sostanza prodotta dalle api racchiude proprietà antibatteriche e antimicrobiche e stimola i processi immunitari. Per prevenire il mal di gola e altri disturbi di stagione è bene non dimenticare una buona alimentazione, privilegiando frutta (in particolare uva, agrumi, prugne, more e kiwi), verdura ricca di vitamine (come cavolini di Bruxelles, zucca, broccoli, aglio), frutta secca e semi oleosi, come i semi di sesamo, un concentrato di calcio, vitamine del gruppo B e proteine.
L’ayurveda o “scienza della vita” – sistema curativo tradizionale indiano, sorto oltre 5mila anni fa – ci offre altri preziosi consigli, tra cui questa ricetta: a una tazza d’acqua calda si aggiunge mezzo cucchiaino di sale e uno di curcuma, spezia che ha ottime proprietà antinfiammatorie. Con questa miscela, prima di coricarsi, si effettuano gargarismi. Un altro rimedio ayurvedico è l’uso di zenzero fresco per preparare un infuso capace di alleviare l’infiammazione.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
I postumi della sbornia possono essere molto fastidiosi. Vediamo come smaltirli usando rimedi naturali, veloci ed efficaci.
Durante la stagione invernale, ci troviamo ad affrontare giornate di freddo intenso durante le quali sentiamo maggiormente l’esigenza di caldo e tepore. E la natura arriva puntuale in nostro aiuto!
Dalla noce di cocco, frutto estivo ed esotico apprezzatissimo per il suo sapore dolce, si ricavano l’acqua, il latte e l’olio. Conosciamoli meglio dal punto di vista cosmetico
Tutti desideriamo capelli perfetti, senza problemi e soprattutto bellissimi. Spesso, però, non ne siamo soddisfatti. La buona notizia è che ci sono metodi naturali per migliorarne le condizioni: semplici ed efficaci, ve li sveliamo uno per uno.
Fra gli Herpes virus in molti conoscono i più comuni e le più frequenti cause scatenanti. Vediamo però insieme i sintomi e quali sono i rimedi più efficaci.
Alle soglie della primavera è possibile rigenerarsi con l’energia delle pietre e delle piante “rubando” la luce al fuoco dei vulcani e al sole con zeolite, clorofilla e zafferano.
Quando iniziano i disturbi da raffreddamento, ci vengono in aiuto sostanze specifiche come propoli e semi di pompelmo per ritrovare il nostro benessere.
La sveglia suona e suona e voi siete pronti a girarvi dall’altra parte per alzarvi all’ultimo momento? Il buon inizio di giornata si vede dal mattino.
In estate, le punture di zanzara possono essere fastidiose soprattutto per i più piccoli. Ecco qualche dritta per prevenirle o trattarle in modo naturale