
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Quali frutti e verdure sono molto nutrienti, ma anche leggeri? Se lo è chiesto un’esperta della William Paterson University, che ha stilato una classifica di 41 vegetali. Cosa ci sarà al primo posto?
Alle porte dell’estate, quando il caldo e la prova costume incombono, non c’è niente di meglio che fare il pieno di vitamine e minerali con una dieta ancor più ricca di vegetali.
Ricercatori della William Paterson University, nel New Jersey, hanno prodotto, a questo scopo, una lista dei 41 frutti e verdure più nutrienti e a basso contenuto calorico, che hanno definito “powerhouse”, ordinati per quantità di 17 nutrienti essenziali: fibre, potassio, proteine, calcio, ferro, zinco, acido folico, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B3, vitamine A, B6, B12, C, D, E, e K, considerati di grande valore per la salute.
Jennifer Di Noia, sociologa specializzata in salute pubblica e principale autrice dello studio, si è dapprima avvicinata ad un elenco di 47 cibi supernutrienti. Ad esempio, frutti di bosco, aglio e cipolla sono stati inclusi nella valutazione “alla luce della loro associazione con rischi ridotti per le malattie cardiovascolari e neurodegenerative e per alcuni tipi di cancro”. Di Noia ha poi classificato i vegetali in base alla loro ricchezza nutrizionale, concentrandosi sui 17 componenti sopra elencati. Ogni cibo selezionato è stato reputato fonte privilegiata quando ha dimostrato di poter fornire almeno il 10 per cento della dose giornaliera raccomandata di un determinato nutriente. La biodisponibilità e il basso contenuto calorico sono stati gli altri elementi presi in considerazione nella compilazione della lista.
Sei alimenti (lampone, mandarino, mirtilli rossi, aglio, cipolla, e mirtilli neri) presenti sulla lista iniziale dei 47, non soddisfacevano i criteri “powerhouse” di riferimento. I restanti 41, ordinati sulla base della densità di nutrienti e della scarsità di calorie, sono raffigurati in queste foto. Dall’ultimo al primo.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.