
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Quali frutti e verdure sono molto nutrienti, ma anche leggeri? Se lo è chiesto un’esperta della William Paterson University, che ha stilato una classifica di 41 vegetali. Cosa ci sarà al primo posto?
Alle porte dell’estate, quando il caldo e la prova costume incombono, non c’è niente di meglio che fare il pieno di vitamine e minerali con una dieta ancor più ricca di vegetali.
Ricercatori della William Paterson University, nel New Jersey, hanno prodotto, a questo scopo, una lista dei 41 frutti e verdure più nutrienti e a basso contenuto calorico, che hanno definito “powerhouse”, ordinati per quantità di 17 nutrienti essenziali: fibre, potassio, proteine, calcio, ferro, zinco, acido folico, vitamina B1, vitamina B2, vitamina B3, vitamine A, B6, B12, C, D, E, e K, considerati di grande valore per la salute.
Jennifer Di Noia, sociologa specializzata in salute pubblica e principale autrice dello studio, si è dapprima avvicinata ad un elenco di 47 cibi supernutrienti. Ad esempio, frutti di bosco, aglio e cipolla sono stati inclusi nella valutazione “alla luce della loro associazione con rischi ridotti per le malattie cardiovascolari e neurodegenerative e per alcuni tipi di cancro”. Di Noia ha poi classificato i vegetali in base alla loro ricchezza nutrizionale, concentrandosi sui 17 componenti sopra elencati. Ogni cibo selezionato è stato reputato fonte privilegiata quando ha dimostrato di poter fornire almeno il 10 per cento della dose giornaliera raccomandata di un determinato nutriente. La biodisponibilità e il basso contenuto calorico sono stati gli altri elementi presi in considerazione nella compilazione della lista.
Sei alimenti (lampone, mandarino, mirtilli rossi, aglio, cipolla, e mirtilli neri) presenti sulla lista iniziale dei 47, non soddisfacevano i criteri “powerhouse” di riferimento. I restanti 41, ordinati sulla base della densità di nutrienti e della scarsità di calorie, sono raffigurati in queste foto. Dall’ultimo al primo.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Negli Stati Uniti alcuni scienziati hanno individuato dieci pesticidi con effetti dannosi sui neuroni dopaminergici collegati allo sviluppo del Parkinson.
Da secoli, il frutto dell’ume viene coltivato a Minabe e Tanabe in armonia con i boschi cedui e gli insetti impollinatori: un metodo riconosciuto dalla Fao.
Secondo uno studio statunitense, il consumo di alcuni cibi specifici ridurrebbe il rischio di mortalità, grazie al contenuto di flavonoidi.
L’undicesima edizione di Slow Fish si terrà a Genova dall’1 al 4 giugno e avrà come tema il “coast to coast”, inteso come interconnessione tra mari e vita terrestre.
La Fao ha pubblicato un rapporto sul contributo nutrizionale di carne, uova e latte, concludendo che si tratta di alimenti che partecipano a una dieta sana ed equilibrata.
Simile allo zucchero in aspetto e gusto, l’eritritolo è un dolcificante a quasi zero calorie, ma secondo uno studio è associato al rischio di eventi cardiovascolari.
Sale al 2,1 per cento il tasso complessivo di sforamento dei limiti dei residui di pesticidi negli alimenti. Il rapporto dell’Efsa.
Insegnante e produttore di olio siciliano, Nicola Clemenza da anni porta avanti una battaglia per la legalità dopo l’attentato mafioso che lo ha colpito.
A dirlo è uno studio cinese secondo cui il consumo frequente di cibi fritti aumenterebbe del 12 per cento il rischio di ansia e del 7 per cento il rischio di depressione.