
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Barbabietola, broccolo, carciofo, cardo, catalogna, carota e molto altro. Ecco le indicazioni per la spesa di marzo, buona, sana e sostenibile.
L’inverno è al termine, gemme e germogli annunciano il risveglio della natura. I germogli fatti in casa sono perfetti in questo periodo, con la loro ricchezza di vitamine e di proprietà depurative. Oltre ai classici germogli di cereali e legumi provate i germogli di fieno greco, dal gusto piacevolmente amarognolo. Sono particolarmente facili da far crescere e danno un tocco speciale alle insalate e ai panini imbottiti, specialmente insieme alla ricotta. Ma la lista della spesa di marzo è lunga: scopriamo insieme cosa ci offrono l’orto e il frutteto di uno dei periodi più belli dell’anno, l’inizio della primavera!
Verdura: aglio orsino, barbabietole, broccoli, carciofi, cardo, catalogna, carote, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cavolini di Bruxelles, cicoria e cicorino, cima di rapa, cipollotti, coste, crauti, crescione, erbette, finocchi, indivia, lattuga, luppolo, porro, radicchio rosso, rapa, ravanello, scorzonera, scorzobianca, spinaci, tarassaco, valerianella.
I cipollotti sono i bulbi immaturi delle cipolle, ricchi di vitamine e sali mineraliFrutta: kiwi, arancia, feijoa, kumquat, mandarino tardivo di Ciaculli, limone, pompelmo, cedro, frutta secca.
Pesce: alice, cefalo, merluzzo, sardina, sogliola, tonno. Ricordiamo però che molti pesci sono in via di estinzione, nel Mediterraneo e nei mari del Nord; informiamoci, prima di scegliere, con la guida al pesce giusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Una revisione scientifica di numerosi studi suggerisce che il diquat, erbicida consentito negli Stati Uniti, attacchi i batteri dell’intestino con danni a fegato, reni e polmoni.
Il governo ha fatto slittare la sugar tax a gennaio 2026. Assobibe chiede la cancellazione della tassa, mentre per l’Istituto Mario Negri è necessaria e deve aumentare per essere efficace.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.