
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
L’orto di agosto offre una grande varietà di cibi. Ecco cosa comprare per realizzare un perfetto menù con frutta e verdura di stagione.
Fresca e succosa, l’anguria domina agosto e si presta a molte preparazioni gustose e dissetanti. Per concludere una cena estiva, niente di meglio del sorbetto di anguria: si frulla la polpa di anguria insieme a un po’ di miele di acacia, quindi si fa gelare; alla fine si aggiungono delle scagliette di cioccolato fondente, che simuleranno i semi e daranno al vostro sorbetto un gusto veramente originale.
Verdura: aglio, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagioli, fagiolini, fave, fiori di zucca, funghi, lattuga, patate, mais, melanzana, ortica, pomodoro, peperone, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, zucchina.
Frutta: anguria, corniola, fico, fico d’india, mango, melone, mirtilli, mora di gelso, more, nespola del Giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, lampone, ribes, uva, uva spina.
Pesci: alice (acciuga), dentice, sardina, sgombro, spigola, triglia. Gli stock ittici di alcune specie
sono in grave declino o addirittura a rischio estinzione (come il merluzzo, il pesce spada e il tonno) e non si possono consigliare. Per la fare la scelta giusta, consultare la guida al pesce giusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Nella Bassa California, la cooperativa Guardianas del Conchalito sta salvando la zona umida costiera di La Paz, dando un contributo alla mitigazione del clima e all’indipendenza delle donne.
Secondo uno studio, le antocianine che donano ai vegetali i colori rosso, viola e blu si distinguono per il loro effetto protettivo contro i danni da microplastiche all’apparato riproduttivo.
La Nascetta è l’unico vitigno bianco autoctono delle Langhe, ma era stato abbandonato nel dopoguerra perché coltivarlo non è facile. Ora c’è chi ci sta riprovando, con successo.
Uno studio ha evidenziato un’associazione tra un maggiore consumo di yogurt e tassi più bassi di cancro al colon prossimale.
L’aderenza alla dieta mediterranea è stata associata dai ricercatori a una salute cerebrale ottimale, con una migliore integrità della sostanza bianca, riduzione dell’infiammazione e dello stress ossidativo.
In Italia lo spreco di cibo è cresciuto, basterebbe però che ognuno di noi lo tagliasse di 50 grammi ogni anno per raggiungere l’obiettivo dell’Agenda 2030.
Dalla crema di ceci e bergamotto al burger di fagioli neri, ecco 5 idee per portare in tavola i legumi, buoni per noi e per il Pianeta.
Nonostante le varie forme di greenwashing, il mercato del bio in Italia resiste e cresce. I dati del Rapporto Bio Bank 2024.
Il giudice ha dato ragione a Greenpeace: entro il 2030 i Paesi Bassi dovranno abbassare i livelli di azoto in metà delle aree interessate dall’inquinamento.