
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Dieta detox (o dieta depurativa.) Cibi e alimenti per disintossicare il corpo con una dieta disintossicante per 15 giorni.
Risveglio lento, testa pesante, bocca amara, stanchezza e irritabilità , forse è ora di una dieta depurativa. Questa dieta si basa sulla tradizione mediterranea vegetariana. La dieta tipo dovrebbe apportare circa 1000-1200 kilo-calorie giornaliere, promuovendo l’eliminazione delle tossine accumulate dall’organismo nel corso dell’anno e interrompendo il circolo vizioso che si viene a creare quando l’organismo si sovraccarica, a causa di un’alimentazione non corretta, dello stress o dell’inquinamento ambientale.
La carne e i suoi derivati sono esclusi perché incompatibili con la natura depurativa della dieta; esclusi anche pesce, uova e formaggi. Tra i derivati del latte sono permessi solo lo yogurt naturale magro, la cagliata fresca, la ricotta e il latticello biologici, alimenti le cui proprietà depurative sono conosciute fin dall’antichità.
Si raccomanda in particolare l’uso di salvia, rosmarino, timo, maggiorana, origano, prezzemolo, peperoncino, zenzero, aglio e cipolla. L’olio, pressato a freddo, è sempre aggiunto crudo agli alimenti.
La dieta proposta, della durata di 15 giorni, si basa su uno schema alimentare settimanale che si ripete una o due volte a seconda della gravità dei casi; è di tipo vegetariano per la prevalenza di alimenti di origine vegetale, come cereali integrali, legumi, ortaggi, frutta e olio di oliva extravergine pressato a freddo, tutti biologici.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Finora si sapeva poco o nulla dell’impatto ambientale degli alimenti confezionati con più ingredienti. I ricercatori di Oxford ne hanno studiati 57mila.
Fritte, al forno o in padella, le polpette di peperoni, ceci e prezzemolo custodiscono l’essenza del sole estivo per offrirla in un sol boccone.
Per la produzione di olio spagnola e italiana si stima un calo dal 20 al 30 per cento. Anche i cereali sono a rischio e si attende il grano dall’Ucraina.
L’operazione dell’Europol ha svelato un commercio in aumento di pesticidi illegali, sostanze pericolose perché non se ne conosce la composizione chimica.
Fresca, anzi freschissima! La crema fredda di cetrioli e gamberi speziati è facile, veloce e richiede solo 5 minuti di fornello.
Considerati i rischi per la salute derivanti dall’esposizione a nitriti e nitrati, l’Agenzia per la sicurezza alimentare francese suggerisce come ridurne l’assunzione, a partire dai salumi.
Greenpeace Africa chiede una modifica della normativa sui semi in Kenya che favorirebbe le multinazionali a discapito dei piccoli agricoltori.
Icam, azienda lecchese che vanta oltre 75 anni di storia nel settore del cioccolato, fa il punto sui progressi fatti in termini di sostenibilità.
D’estate il deperimento degli alimenti è più facile, ma si può evitare con i giusti accorgimenti e strumenti. Come il sottovuoto.