
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
L’orto di agosto offre una grande varietà di cibi. Ecco cosa comprare per realizzare un perfetto menù con frutta e verdura di stagione.
Fresca e succosa, l’anguria domina agosto e si presta a molte preparazioni gustose e dissetanti. Per concludere una cena estiva, niente di meglio del sorbetto di anguria: si frulla la polpa di anguria insieme a un po’ di miele di acacia, quindi si fa gelare; alla fine si aggiungono delle scagliette di cioccolato fondente, che simuleranno i semi e daranno al vostro sorbetto un gusto veramente originale.
Verdura: aglio, bietola, carota, cetriolo, cicoria, cipolla, fagioli, fagiolini, fave, fiori di zucca, funghi, lattuga, patate, mais, melanzana, ortica, pomodoro, peperone, piselli, rabarbaro, ravanello, rucola, zucchina.
Frutta: anguria, corniola, fico, fico d’india, mango, melone, mirtilli, mora di gelso, more, nespola del Giappone, pera, prugna, pesca, pesca noce, lampone, ribes, uva, uva spina.
Pesci: alice (acciuga), dentice, sardina, sgombro, spigola, triglia. Gli stock ittici di alcune specie
sono in grave declino o addirittura a rischio estinzione (come il merluzzo, il pesce spada e il tonno) e non si possono consigliare. Per la fare la scelta giusta, consultare la guida al pesce giusto.
Siamo anche su WhatsApp. Segui il canale ufficiale LifeGate per restare aggiornata, aggiornato sulle ultime notizie e sulle nostre attività.
Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Le indagini della Procura di Bari sollevano nuovi dubbi sulle strategie di lotta alla Xylella, mostrando gli interessi economici coltivati all’ombra della fitopatia. Ma c’è dell’altro.
Sono oltre 24mila gli allevamenti intensivi di polli e suini in Europa, molti sorti nell’ultimo decennio. Un’inchiesta ne fa la mappatura e ne denuncia le principali problematiche.
Secondo uno studio, il passaggio da una dieta tradizionale africana a una tipica del mondo occidentale globalizzato, aumenta l’infiammazione e diminuisce la risposta ai patogeni. Il passaggio inverso comporta invece benefici.
Secondo quanto osservato da ricercatori statunitensi, la dieta mediterranea ha del potenziale per contrastare i disturbi della sindrome dell’intestino irritabile.
I ricercatori dell’Istituto Ramazzini di Bologna hanno osservato un aumento dell’incidenza di tumori in diversi sedi con la somministrazione di bassi dosi di glifosato.
Rigenerazione e salute. Sono le parole chiave che è tempo di sovrascrivere a quelle attuali di impoverimento e degrado, imposte dall’agricoltura intensiva. Una sostituzione che scuote equilibri e merita attenzione.
Secondo uno studio americano sulla salute metabolica, il consumo di ceci è in grado di abbassare il colesterolo, mentre quello di fagioli neri riduce l’infiammazione.
I risultati di un progetto pilota sull’agricoltura rigenerativa mostrano i vantaggi di questo approccio rispetto all’agricoltura convenzionale. Registrando una produttività complessiva più elevata.
Dopo cinque minuti di esposizione alla pubblicità di cibo spazzatura i bambini consumano più calorie: lo studio presentato al Congresso europeo sull’obesità.