
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
La spesa di settembre si arricchisce dell’uva, ricca di gusto e di virtù salutari. Scopri la frutta e verdura di stagione e tutte le delizie da cogliere nell’orto.
Frutto sano e completo, l’uva è molto gustosa. Merito del suo contenuto in zuccheri, fino a 150 grammi per chilo, che non deve comunque preoccupare: si tratta di glucosio e levulosio, zuccheri in una forma direttamente assimilabile e concessi, sotto controllo, anche ai diabetici.
Tra la frutta e verdura di stagione, l’uva è una miniera di virtù benefiche. E’ ricca di vitamina A e B1. Contiene vitamina PP e C e molti sali minerali tra cui manganese, calcio, magnesio, potassio, ferro, sodio. Questo mix di vitamine e minerali ne fa un alimento ideale per stimolare il lavoro del fegato, per disintossicare l’organismo, rimineralizzare, contrastare l’anemia. La presenza di acido fosforico e silice rende l’uva un frutto energetico per i muscoli e il sistema nervoso, particolarmente consigliato alle donne in gravidanza e ai bambini in crescita. Le sue proprietà benefiche sono ancora più complete se si riesce a mangiare l’acino tutto intero, masticando con cura anche i vinaccioli: è proprio da questi piccoli semi che si estrae l’olio di vinacciolo, un anticolesterolo naturale.
La tradizione di curarsi con frutta e verdura di stagione è antica: la cura con l’uva, l’ampeloterapia era già conosciuta da Greci e Romani, che la usavano come ricostituente e per disintossicarsi. Ancora oggi, a cavallo tra il mese di settembre e quello di ottobre di ogni anno, nel Garda trentino si continua a festeggiare questo frutto così prezioso per la salute e a tramandare la conoscenza della cura con l’uva, detta Traubenkur. In cosa consiste la cura dell’uva? Nel nutrirsi esclusivamente del gustoso frutto per due o tre giorni, per godere della sua azione depurativa di fegato e pelle, per disintossicare l’organismo e tonificarlo.
Verdura: bietola, cavolfiore, cavolo cappuccio, cavolo verza, cetriolo, cicoria, cipolla, fagioli, funghi, lattuga, melanzana, ortica, patate, pomodoro, peperone, rabarbaro, ravanello, rucola, scalogno, zucchina, zucca.
Frutta: anguria, corniola, fichi, fichi d’India, mele, melone, mirtilli, more, pere, pesca, pesca noce, uva.
La Fao proclama il 2021 Anno internazionale della frutta e della verdura. Un appello al consumo di questi alimenti benefici ma anche un invito a creare sistemi agricoli più sostenibili.
Non si parla solo di vino quando si racconta il progetto di iscrizione del Muetto al registro delle varietà viticole piemontesi. È la vita di un territorio.
La startup danese Too Good To Go permette di combattere lo spreco aiutando i ristoratori e facendo risparmiare i clienti, anche in Italia. Ecco come funziona.
Il primo settore a essere danneggiato dai cambiamenti climatici è quello agricolo. Due coltivatori ci raccontano i danni subiti e i tentativi di contrastare il clima impazzito.
La ricetta delle cotolette di finocchi con scamorza inganna l’occhio ma non il palato! Croccanti e saporite, sono un perfetto secondo vegetariano.
Bloccato alla Camera quello che, secondo un fronte di associazioni, era un rischio di apertura ai nuovi ogm. Lo stesso giorno il Senato ha approvato all’unanimità la legge sul biologico.
La seconda edizione di Siamo fatti di terra vuole far riflettere sul fatto che ciò che fa bene all’ambiente e alla Terra, fa bene alle persone.
Veloce e semplice da realizzare, la ricetta degli gnocchi di ricotta al tartufo è un primo piatto perfetto per un’occasione speciale.
Lo dice uno studio effettuato da un team di scienziati europei. E per valutare i rischi dei cocktail di pesticidi è appena stato lanciato un progetto globale.